Il coro del liceo musicale ad Expo: “Una vetrina mondiale”
I 21 coristi del coro da Camera varesino si esibiscono a Palazzo Italia oggi, sabato, e domenica

“Per noi cantare a Expo Milano 2015 è un onore perché si tratta di un palcoscenico internazionale”. Così i ragazzi del Coro da Camera del Civico Liceo Musicale di Varese definiscono l’esperienza a Expo Milano 2015 dove saranno protagonisti con le loro voci sabato 29 e domenica 30 agosto per il progetto Vivaio Voci. “L’Esposizione Universale – aggiungono – è una grande occasione che può dare benefici all’Italia e per chi fa musica può essere un importante momento di incontro e scambio di conoscenze e suggestioni”.
Il Coro da Camera del Civico Liceo Musicale di Varese è composto da ventuno coristi tra i 16 e i 25 anni che si dedicano con passione alla pratica del canto corale. Il coro costituito nel 1991 da Gabriele Conti, docente di Esercitazioni Corali e Direzione di Coro del Liceo Musicale varesino, si è rinnovato costantemente negli anni, accogliendo al suo interno nuovi giovani coristi. Molti di questi ragazzi hanno raggiunto traguardi prestigiosi, come la partecipazione al Coro Mondiale Giovanile, del quale cinque ex-coristi hanno fatto parte. Per il pubblico di Palazzo Italia hanno preparato un repertorio vario che comprende musica sacra e profana, di autori di epoche diverse, che vanno dal rinascimento all’età moderna.
Il progetto Vivaio Voci prevede la realizzazione di una stagione concertistica presso Padiglione Italia – Expo 2015, che ha come protagoniste le più significative realtà corali giovanili italiane, che già si stanno alternando nei numerosi week-end dell’Esposizione Universale. La direzione artistica di questa manifestazione, che durerà fino al termine di Expo 2015, è curata da IFCM (Federazione Mondiale di Musica Corale) e da Feniarco (Federazione Italiana di Musica Corale). La struttura organizzativa è invece a cura dell’Associazione Musicale Jubilate che da 23 anni si occupa della realizzazione del Festival Corale Internazionale La Fabbrica del Canto e che è conosciuta in tutto il mondo proprio per l’elevata qualità della manifestazione. Lo scopo del progetto è quello di far apprezzare quanto di meglio il mondo corale italiano possa esprimere, con particolare attenzione ai cori giovanili del nostro Paese. In questo modo Padiglione Italia sarà conosciuto a tutti i visitatori italiani e stranieri anche per questa iniziativa. Il progetto prevede la partecipazione di circa 700 coristi che si esibiranno per 120 concerti proponendo un repertorio di canti sacri e popolari di ogni regione d’appartenenza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.