Anche a Venegono arriva il “Controllo del vicinato”

Due incontri per conoscere il "Controllo di vicinato", ovvero le buone pratiche tra vicini per badare l'un l'altro alle proprie case

controllo vicinato grande

Due incontri per conoscere il “Controllo di vicinato”, ovvero le buone pratiche tra vicini per badare l’un l’altro alle proprie case. Il tutto con il sostegno di cartelli che indicano l’area dove i vicini collaborano tra di loro. Gli appuntamenti sono organizzati e sostenuti dall’amministrazione comunale e sono in programma per Lunedì 14 ore 21.00 e mercoledì 16 ore 15.30 due incontri di presentazione del progetto.

«Prestare attenzione a ciò che avviene nel proprio quartiere, sulle strade, segnalando alle forze dell’ordine eventuali movimenti o persone sospette. Senza bisogno di alcun atto di eroismo, di particolari competenze: si richiede solamente di essere più vigili – spiega l’assessore alla comunicazione Matteo Incarbone -. Questo è, in estrema sintesi, il controllo di vicinato che sarà attivato anche a Venegono Inferiore, dopo la positiva esperienza di comuni vicini come Vedano Olona. Tutta la cittadinanza interessata al progetto è invitata a partecipare ai prossimi due incontri pubblici che si terranno lunedì 14 settembre alle ore 21 in Villa Molina e mercoledì 16 settembre alle ore 16 presso Villa Molina».

«Nella serata pubblica, si spiegherà ai cittadini e ai comitati di quartiere come funziona questo «metodo solidale» di autodifesa. Un insieme di piccole attenzioni fa sì che i molti occhi di chi abita il quartiere rappresentino un deterrente per chi volesse compiere furti o altro genere di illeciti. La collaborazione tra vicini è fondamentale perché si instauri un clima di sicurezza che verrà percepito da tutti i residenti e particolarmente dalle fasce più deboli come anziani e bambini. Anche le Forze dell’Ordine beneficeranno di questa attività. L’instaurazione di un dialogo con esse, unito alla sorveglianza della propria via, non potranno che migliorare la qualità delle segnalazioni fatte dai cittadini. L’attività dei gruppi di Controllo del Vicinato sarà supportata da un numero telefonico e da una mail dedicata della Polizia Locale e verrà segnalata da appositi cartelli collocati nelle varie zone interessate al progetto. Un sistema ormai collaudato che, oltre a contribuire alla diminuzione di furti nelle case, trasmette anche un forte senso di appartenenza, educa alla solidarietà e rafforza i legami tra i membri della comunità cittadina».

«Il tema della sicurezza è importante, soprattutto per le fasce indifese della popolazione – concludono dal Comune -. Noi crediamo, come detto in campagna elettorale, che la partecipazione dei cittadini possa fare la differenza, anche su questo tema, spiega il primo cittadino Mattia Premazzi, non si tratta solo di chiedere ai cittadini di collaborare con le forze dell’ordine, il discorso è più ampio: una comunità unita è più difficile da colpire, una preda meno facile per ladri e truffatori».

Per singoli o gruppi di quartiere che vogliano segnalare il proprio interesse all’iniziativa, contattare l’ufficio di Polizia Locale di Venegono Inferiore oppure scrivere a: martino.incarbone@comunevenegonoinferiore.it

Manuel Sgarella
manuel.sgarella@varesenews.it

 

Raccontiamo storie. Lo facciamo con passione, ascoltando le persone e le loro necessità. Cerchiamo sempre un confronto per poter crescere. Per farlo insieme a noi, abbonati a VareseNews. 

Pubblicato il 08 Settembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.