Tutto quello che vuoi sapere sul convertiplano
È un velivolo commerciale che combina la velocità di un aereo turboelica con le capacità di decollo e atterraggio verticali di un elicottero. Era in attesa della certificazione della Federal aviation authority americana

Il Convertiplano (AW609) è un velivolo avveniristico commerciale che combina la velocità di un aereo turboelica con le capacità di decollo e atterraggio verticali di un elicottero. È un progetto di AgustaWestland del gruppo Finmeccanica che nei piani dell’azienda è destinato a cambiare per sempre il trasporto aereo per le esigenze di collegamento civile “punto-punto”.
Il velivolo in sole 2 ore e 18 minuti è in grado di coprire un volo di 1.161 km fra gli stabilimenti di Yeovil (Somerset, Regno Unito) e di Cascina Costa di Samarate (Milano), riducendo dal 30% al 50% i tempi di percorrenza rispetto alle combinazioni di automobile, elicottero e business jet. L’AW609 consentirà dunque di collegare due importanti città – ad esempio Milano e Londra – in circa due ore, decollando e atterrando verticalmente come un elicottero, da e in qualsiasi area urbana, con una velocità di crociera tipica di un aereo turboelica e in qualsiasi condizione meteorologica.
Grazie a queste particolari prestazioni e a una cabina pressurizzata che può accogliere fino a nove passeggeri, il velivolo in prospettiva apre nuove opportunità per una vasta gamma di impieghi che comprendono, tra l’altro, il trasporto corporate, il trasporto offshore a supporto dell’industria Oil&Gas, la ricerca e il soccorso, i servizi di emergenza sanitaria e le missioni per la sicurezza nazionale.
Il convertiplano AW609 punta alla certificazione civile FAA (Federal Aviation Authority) nel 2017.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.