Un incontro per ricordare le donne della Resistenza

La serata, al Chiostrino di via borgo antico, è promosso da Studi Patri, Cpl Varese, Comune e consulta pari opportunità

donne partigiane resistenza

Giovedì 22 ottobre alle 21, al Museo degli Studi Patri in via Borgo Antico 4, a Gallarate, incontro con il professor Giorgio Vecchio, docente di storia contemporanea all’Università di Parma.

Tema della serata la “Resistenza al femminile”, fenomeno conosciuto ma sottovalutato, a dispetto dei numeri che lo descrivono. Si calcola che le donne direttamente coinvolte nella guerra di liberazione furono 100.000. 4.653 furono arrestate, torturate o condannate, 2.750 vennero deportate, 623 subirono la fucilazione o caddero in combattimento. Alle donne furono assegnate 19 medaglie d’oro al valore militare, di cui 15 alla memoria.

(nella foto: partigiane aggregate ai GAP, di pattuglia nel centro di Milano, 26 aprile 1945)

La conferenza è organizzata da Società Gallaratese per gli Studi Patri, C.P.L. Varese e Comune di Gallarate – Assessorato alla Partecipazione Democratica con il contributo della Consulta per la Parità e le Pari Opportunità di Gallarate e dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.