Alunni in visita alla Tsg, la tintoria che innova e resiste
La scuola Paolo VI di Tradate partecipa al progetto Pmi Day e ha portato una trentina di alunni di terza media in visita nella realtà produttiva gorlese
Gli alunni della terza media della scuola Paolo VI si Tradate hanno fatto visita questa mattina alla Tsg di Gorla Maggiore, tintoria tessile all’avanguardia nel finissaggio e nobilitazione del tessuto per importanti marchi della moda italiani.
Un gruppo di una trentina di ragazzi, accompagnati dai professori, ha potuto toccare con mano una realtà produttiva entrando tra i reparti dove il tessuto viene colorato e rifinito prima di essere inviato alle aziende che realizzano i capi d’abbigliamento. La giornata di visita fa parte del progetto di Univa denonimato Pmi Day, finalizzato a far incontrare il mondo della scuola con quello della produzione.
Gli alunni sono stati guidati direttamente dai due proprietari dell’azienda che hanno introdotto ciò che poi i ragazzi hanno visto con i propri occhi attraverso due video che spiegavano il funzionamento della parte produttiva e di quella della commercializzazione dei tessuti lavorati. Martino Turconi e Plinio Delli, fondatori e soci della Tsg, hanno fatto da ciceroni tra i vari reparti dell’azienda di via Dello Zerbo, nella zona industriale di Gorla Maggiore.
IMPRESA CHE RESISTE – La tintoria Tsg è una delle poche rimaste sul territorio dopo la grande crisi del settore tessile che ha colpito uno dei distretti manifatturieri più potenti al mondo, ha una storia relativamente giovane essendo nata sul finire degli anni ’80 e una capacità di adattamento ai continui cambiamenti del mercato che la rendono unica nel suo genere.
SOSTENIBILITA’ – Un percorso fatto anche di innovazione e sostenibilità ambientale grazie all’impianto di pannelli fotovoltaici da 200 kw/h sul tetto e un impianto di recupero del calore prodotto dalle macchine per riscaldare tutto il complesso industriale. Questo permette alla Tsg di abbassare i costi ed evitare emissioni inquinanti eccessive in un tipo di produzione che già di per sè consuma molta acqua.
Gli studenti hanno seguito con grande attenzione, ponendo diverse domande, le varie fasi della lavorazione dall’arrivo del tessuto greggio fino ai rotoli di prodotto finito che vengono caricati sui camion e trasportati alla Delfi di Prato, la società che si occupa di intercettare la domanda di tessuti delle aziende che producono i capi d’abbigliamento. Alla Tsg lavorano 45 persone impiegate nella produzione, nel laboratorio dove vengono creati i colori e negli uffici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.