Anche quello dell’imprenditore è un mestiere possibile
Bp Sec protagonista della sesta edizione del Pmi day di Confindustria. L’azienda di Magnago ha aperto le sue porte agli studenti dell’Istituto Dell’Acqua di Legnano

Insolita giornata scolastica per i diciassette alunni della 5a RIM dell’Istituto Dell’Acqua di Legnano, che martedì 17 novembre hanno visitato la Bp Sec di Magnago, azienda leader nei settori dei servizi per l’ambiente. La visita si è svolta nell’ambito della Sesta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, iniziativa promossa annualmente da Confindustria.
A fare gli onori di casa, il direttore generale Daniele Barbone anche vice presidente delle mi di Confindustria Alto Milanese, la responsabile del laboratorio di microbiologia Sonia Guzzetti e il responsabile dell’area consulenza e rilievi Roberto Paganini, che hanno presentato ai ragazzi l’azienda, illustrandone i settori di azione, le attività principali, case history dei principali lavori effettuati e attività work in progress.
«Noi abbiamo aperto quando gli altri intorno a noi stavano iniziando a chiudere a causa della crisi: con tenacia, coraggio, professionalità e specializzazione tecnica, in questi anni siamo riusciti a consolidarci, divenendo un gruppo di società che, oltre che in Lombardia e nel limitrofo Piemonte, eroga i suoi servizi anche nel resto d’Italia e all’estero – ha spiegato Barbone. – Un nostro grande punto di forza è poi il fondamentale ruolo che assegniamo alle donne e ai giovani».
La visita è poi entrata nel vivo della realtà aziendale. I ragazzi, divisi in due gruppi, hanno visitato innanzitutto il laboratorio chimico e microbiologico interno all’azienda, in cui i tecnici hanno mostrato loro i principali strumenti e le tecniche di analisi che maneggiano giornalmente. Inoltre, gli studenti hanno visitato gli uffici, scoprendo nel dettaglio gli strumenti usati per compiere rilievi e monitoraggi, e le attività di consulenza erogate da Bp Sec.
La chiusa della giornata è stata infine affidata al direttore anche autore del best seller edito da Corbaccio “Runner si diventa, dall’ufficio al deserto”, che con un efficace parallelismo tra lo sport e la vita di tutti i giorni, soprattutto lavorativa, ha mostrato ai ragazzi come chiunque, anche la persona più normale, può arrivare a compiere imprese eccezionali, come correre nel deserto. L’importante è avere determinazione, e il coraggio di affrontare l’ostacolo più insormontabile, quello di compiere il primo passo. «Anche un mestiere come quello dell’imprenditore è un mestiere possibile, per chiunque di voi» ha concluso Barbone.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.