Il consiglio comunale approva una variazione di bilancio da 1,3 milioni
L'operazione di è resa necessaria per interventi sulla rete idrica da parte della società di gestione idrica provinciale Alfa. Stanziati anche 40 mila euro per l'ex-piscina di via Poma

Il consiglio comunale di Busto Arsizio ha approvato lunedì sera, una variazione di bilancio da 1 milione e 340 mila euro ma non sono mancate le polemiche. La quasi totalità della cifra, 1.300.00 euro, è stata impegnata in conseguenza degli interventi che la società Alfa, che ora gestisce il servizio idrico provinciale e della quale il comune di Busto Arsizio è socio, dovrà sostenere per interventi di riqualificazione della rete idrica in provincia di Varese.
A far drizzare le antenne ai consiglieri di opposizione, in particolare Marco Cirigliano di Sel e Alberto Rossi di Manifattura Cittadina, è stato lo stanziamento di 40 mila euro per lavori all’interno dell’ex-piscina di via Poma, struttura sportiva che l’associazione Pro Patria Judo ha ottenuto in locazione per poterla trasformare in sede e palestra per i propri iscritti.
Secondo i due consiglieri questa operazione era stata venduta come “a costo zero” per il Comune mentre sarebbe stata l’associazione a farsi carico di tutti i costi. L’assessore ai Lavori Pubblici Paola Reguzzoni, che ha rivendicato il modello di concessione in locazione delle strutture comunali in disuso, ha sottolineato che la Pro Patria Judo sosterrà la ristrutturazione della piscina investendo 140 mila euro: «I 40 mila euro che mette l’amministrazione serviranno ad eseguire lavori di manutenzione che spettano al proprietario dell’immobile – ha detto – credo che questa operazione e quella che si sta concretizzando per la colonia elioterapica, con l’arrivo della Master Boxe, siano due esempi di come si possa riqualificare edifici comunali con fondi di privati».
Sono state respinte la proposta di delibera per risolvere il contratto istitutivo del diritto di superficie di Accam e la mozione di Marco Cirigliano di Sel che chiedeva di concedere alla cooperativa L’Una un immobile comunale per la vendita del pane prodotto in carcere a Busto Arsizio dai detenuti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.