La rivoluzione del Web è la lentezza
È proprio vero che la comunicazione digitale è più veloce? È vero che i brand corrono, restringono i tempi della comunicazione, sono schiavi del tempo reale? La risposta è: non necessariamente

È proprio vero che la comunicazione digitale è più veloce, e rende la vita senza freno? È vero che i brand corrono, restringono i tempi della comunicazione, sono schiavi del tempo reale?
La risposta è: non necessariamente. La comunicazione oggi va veloce, e la frenesia è palpabile: Ma vivere slow è possibile, anzi è necessario. E pensare prima di fare, o produrre opinioni e non solo prodotti è importante anche per le aziende, e persino per chi racconta il correre.
Un concetto “rivoluzionario”, emerso dall’Incontro “Quando il giornalismo rallenta: può la comunicazione oggi essere slow?” che ha visto la presenza di Daniele Chieffi, già giornalista di repubblica e ora capo ufficio stampa web di Eni; Patrizia Musso, docente di brand communication; Francesca Tognoni, Sport Social Media Manager, tutti coordinati da Silvia Giovannini.
«la rete accelera i tempi, ma più che altro accorcia le distanze tra chi chiede e chi risponde – ha spiegato Chieffi, che dopo un passato a Repubblica ora racconta una grande azienda, la Eni – Un lavoro che pensavo fosse molto diverso dal fare il giornalista: invece ora sto facendo il caporedattore, solo su una piattaforma diversa».
Chi rischia di essere preso dalla fretta adesso è il giornalista: «Ora tendono tutti a pubblicare al più presto la notizia perche pensano che se arrivano dopo perdono il lettore – ha commentato Chieffi – Ma il lettore ha pazienza di aspettare 5 minuti in più per la verifica pur di non perdere la fiducia nel giornale».
Perché: “Se io affronto il lungo periodo in modo veloce, non vado da nessuna parte” ha sottolineato Patrizia Musso.
Per chi ha investito su di sé, sono state dunque due ore importanti, dove: «abbiamo preso un po’ di tempo per parlare del Tempo» come ha saggiamente chiosato la moderatrice, Silvia Giovannini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.