Una giornata per affrontare la malattia di Parkinson
Sabato 28 è la Giornata nazionale di sensibilizzazione alla malattia. Nel Varesotto è attiva l'AsPInsubria; iniziative a Varese, Cunardo, Brebbia, Tradate, Legnano e Garbagnate

Anche Varese e la sua provincia aderiscono alla Giornata nazionale Parkinson in programma sabato 28 novembre, un evento nato per sensibilizzare verso la malattia degenerativa del sistema nervoso centrale che si scatena per cause a tutt’oggi ignote e che colpisce soggetti di entrambi i sessi. Ogni anno si calcola che in Italia si ammalino oltre 3mila persone che portano a un totale di circa 150mila soggetti colpiti nel nostro Paese.
«In Lombardia i malati sono circa 35mila, dei quali quasi 4mila nella nostra provincia» spiega il professor Giorgio Bono, primario neurologo dell’ospedale di Circolo di Varese. «Il Parkinson sta crescendo, secondo l’OMS, e si stima che nel 2030 il numero di casi nei Paesi europei raddoppierà facendo diventare questa malattia la seconda tra quelle con i più alti costi sociali».
Sul nostro territorio è attiva l’Associazione Parkinson Insubria, onlus supportata dal lavoro del dottor Giulio Riboldazzi (responsabile dell’ambulatorio apposito di Varese) e presieduta da Margherita Uslenghi. Oltre a quella di Varese sono attivo le sedi di Cassano Magnago, Legnano, Novara e Garbagnate Milanese. «Qui centri medici, strutture sanitarie convenzionate e ospedali si apprestano a vivere un momento speciale, un’ottima opportunità per sensibilizzare verso i disagi della malattia neurologica e per indicare a pazienti, familiari e badanti i riferimenti che esistono sul territorio per non sentirsi mai abbandonati».
IL CONCERTO – La prima iniziativa legata alla Giornata è prevista per venerdì 27 alle 20.45 quando il Salone Estense del Comune di Varese ospiterà un concerto di musica classica in memoria della professoressa Emilia Martignoni. Sul palco la celebre Camerata Ducale di Vercelli diretta dal violinista Guido Rimonda e il violinista varesino Francesco Postorivo. L’ingresso è gratuito.
GLI INFO POINT – Sabato 28 novembre i volontari della Ass. Parkinson Insubria sono presenti con alcuni punti di informazione sparsi sul territorio provinciale.
Alle “Terrazze” di Cunardo (dalle 10 alle 12) sarà possibile visitare il reparto dedicato alla riabilitazione accompagnati da un medico e provare un trattamento individuale.
Alla “Fondazione Borghi” di Brebbia (dalle 14.30 alle 17) si potrà visitare la struttura e partecipare ad un incontro informativo che si terrà dalle 15 nella sala riunioni al piano terra. Si parlerà delle nuove prospettive per la diagnosi, la terapia e la riabilitazione nella Malattia di Parkinson.
A Tradate invece, grazie all’AsPI di Cassano Magnago, interverrà il dottor Uccellini in una serie di incontri a Villa Truffini, grazie alla collaborazione con l’Ospedale “Galmarini”. Altre iniziative infine sono in programma a Garbagnate Milanese e all’Ospedale di Legnano. In quest’ultima località ci sarà anche un concerto al Cinema Teatro Ratti, sabato pomeriggio, con il coro “Voci del Rosa”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.