Gli auguri alla città e l’agenda per il 2016 della Famiglia Bosina
L'approssimarsi dell'inizio del nuovo anno offre l'occasione ai componenti del nuovo Consiglio della Famiglia Bosina, eletto lo scorso settembre, per augurare ai cittadini di Varese di poter vivere un 2016 che sia migliore del 2015

L’approssimarsi dell’inizio del nuovo anno offre l’occasione ai componenti del nuovo Consiglio della Famiglia Bosina, eletto lo scorso settembre, per augurare ai cittadini di Varese di poter vivere un 2016 che sia migliore del 2015.
Anche nel 2016 la Famiglia Bosina si farà promotrice di importanti eventi a carattere culturale. Il primo imperdibile appuntamento è fissato per il 28 gennaio 2016 nella prestigiosa cornice della sala consiliare di Palazzo Estense per la “Festa della Giöbia” che richiama un’antica tradizione della nostra città quando, nell’ultimo giovedì del mese di gennaio, i mariti partivano per recarsi a lavorare all’estero e le donne divenivano per diversi mesi le vere padrone di casa. La “Festa della Giöbia” farà, inoltre, da cornice alla premiazione del concorso di poesia dialettale bosina. A pochi giorni di distanza, poi, verrà organizzato il Carnevale che vedrà la partecipazione dei rioni della città e che consentirà di vivere un pomeriggio di pura allegria e divertimento.
A maggio, infine, in occasione della festa di San Vittore, patrono della città, verrà consegnata la “Girometta d’oro”, prestigioso riconoscimento che la Famiglia Bosina è solita consegnare ad una personalità che abbia vissuto correttamente ed abbia lavorato in modo esemplare per Varese.
Insomma, per il 2016 la Famiglia Bosina si propone, con spirito rinnovato ed energie fresche, di mettersi al servizio della città per tener vivo l’interesse nelle tradizioni e per alimentare l’amore per la nostra splendida città che traspare dalle parole del Regiù Luca Broggini: “Se fossi un pittore e volessi dipingere il nostro territorio, utilizzerei la pennellata a spicchi di Van Gogh per esaltare gli alberi e le montagne col nostro Sacro Monte; prenderei la sensibilità di Renoir per il liberty e i personaggi illustri, le linee di Picasso per le piazze e le ville con giardino e i colori di Guttuso per evidenziare i riflessi che ogni giorno vediamo dal lago alla città e dai giardini alle montagne, meraviglie del nostro territorio”. Anche se non si è grandi artisti l’importante è conoscere ed amare la propria terra e farla amare a chi la frequenta, sia pure di sfuggita.
Per ricevere informazioni sugli eventi è possibile scrivere a segreteria@famigliabosina.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.