Verso una patente “insubrica” di pesca
Il Consiglio federale svizzero ha approvato le modifiche al testo della Convenzione internazionale per la pesca nel Verbano, nel lago di Lugano e nel Tresa

Il Consiglio federale svizzero ha approvato le modifiche al testo della Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana per la pesca nelle acque italo-svizzere. Con la modifica sono stati definiti i compiti e il territorio di competenza della Convenzione, in particolare sono stati trasferiti nel Regolamento d’applicazione i dettagli tecnici relativi alla pratica della pesca. L’impegno finanziario dei due Paesi nel campo della ricerca sarà inoltre esteso alla gestione del patrimonio ittico.
La Convenzione per la pesca nelle acque italo-svizzere tra la Confederazione svizzera e la Repubblica italiana regola il prelievo di pesci dal laghi Maggiore e di Lugano e dal fiume Tresa, garantendo così l’equilibrio ottimale tra la pesca e il tasso di ricostituzione delle popolazioni ittiche nel rispetto della tutela della fauna e dell’ambiente. La Convenzione è entrata in vigore nel 1989.
Una gestione moderna della pesca deve potersi adattare con rapidità ai cambiamenti. A tal fine deve essere in grado di promuovere una pesca sostenibile che protegga sia la biodiversità ittica che l’interesse dei pescatori professionisti e dilettanti. A questo proposito tutte le definizioni tecniche – fra cui le misure minime di cattura, i periodi e zone di divieto e i modi di cattura -, contemplate finora nella Convenzione, sono state integrate nel Regolamento d’applicazione.
Inoltre, il nuovo testo della Convenzione getta le basi per l’entrata in materia a favore di una patente unica per la pesca dilettante nelle acque di competenza della Commissione Italo-Svizzera per la pesca (CISPP), analogamente al Lago Lemano e quello di Costanza. La decisione di proseguire in tal senso rimane possibile soltanto con l’accordo della Repubblica del Canton Ticino, dell’entità amministrativa italiana corrispondente e dei due commissari in seno alla CISPP.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.