A casa di Heidi
In occasione dell'uscita del nuovo film, dedicato alla bambina delle montagne, la Svizzera rilancia l'itinerario alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato il romanzo

Sarà presto nelle sale il nuovo film dedicato alla bambina più famosa della Svizzera, la piccola Heidi. Il lungometraggio di Alain Gsponer, tratto dal romanzo di Johanna Spyri, è stato girato tra monti e valli del Canton Grigioni. E perché non aprire le porte di questi luoghi meravigliosi anche ai turisti?
La Svizzera naturalmente lo ha fatto e ha colto l’occasione del nuovo film per rilanciare l’itinerario “Sulle orme di Heidi“, un percorso immerso tra natura e tradizioni, tra le località che hanno ispirato le avventure della piccola orfanella: in particolare la cittadina di Maienfeld, nella Bündner Herrschaft (Signoria Grigionese). I turisti potranno raggiungere la casa, il villaggio e i luoghi simbolo dei racconti che tutti, almeno una volta, abbiamo ascoltato.
La descrizione del percorso:
«La storia dell’orfanella allegra e amante della natura può essere toccata con mano nelle luoghi originali. Il villaggio di Heidi riporta i visitatori al tempo in cui è nato questo famoso racconto per bambini, mentre il sentiero di Heidi conduce alla casa di Heidi e all’alpe di Heidi attraverso un paesaggio idilliaco.
A Maienfeld potete rivivere con una passeggiata la storia di Heidi, famosa in tutto il mondo. Dalla casa di Heidi nel villaggio di Heidi sino al dolce di Heidi: qui tutto gira attorno al noto personaggio romanzesco. Il sentiero di Heidi parte dalla stazione di Maienfeld, attraversa poi gli stretti vicoli dell’antica cittadina di Maienfeld in direzione di Rofels per arrivare, infine, al villaggio di Heidi (Heididorf). Il sentiero è ben segnalato e può essere percorso anche con il passeggino. La casa di Heidi nel villaggio di Heidi, oggi un museo, illustra la vita vissuta da Heidi più di un secolo fa. Nel villaggio di Heidi inizia anche la parte del sentiero più varia e più difficoltosa, che in un’ora e quarantacinque minuti conduce all’Alpe di Heidi (l’Ochsenberg). In dodici punti informativi viene illustrata in modo divertente la storia di Heidi.
Se non si desidera arrivare fino all’alpe di Heidi, il sentiero prosegue fino all’Hotel Ristorante Heidihof attraversando campi e prati. Dopo essersi ristorati con un pasto nutriente, si può poi proseguire verso la fonte di Heidi, il notevole monumento a Johanna Spyri. I souvenir di Heidi originali del negozio del villaggio a Maienfeld garantiscono poi dei bei ricordi dell’escursione».
Vai al sito myswitzerland per conoscere Caratteristiche tecniche, mappa e informazioni su questo itinerario
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.