Anche i botti inquinano, a Capodanno Pm10 “alle stelle”
Il valore massimo si è registrato nella stazione di Busto Arsizio con una concentrazione di 97 μg/m³. Acqua e neve potrebbero migliorare la situazione

Acqua, neve solo loro possono dare una svolta netta a una situazione davvero seria. La qualità dell’aria fatica a migliorare e se le condizioni meteo non subiranno una svolta davvero significativa, si faticherà a tornare a respirare aria salubre.
Le concentrazioni di PM10 di ieri, 1° gennaio, sono state influenzate dalle tipiche emissioni che caratterizzano i festeggiamenti di Capodanno, a causa dell’utilizzo di botti e fuochi d’artificio.
Secondo i dati rilevati dalla rete di monitoraggio della Qualità dell’Aria di ARPA Lombardia le concentrazioni di PM10 a Milano si sono attestate tra 68 e 86 μg/m³, tornando nuovamente a superare il valore limite giornaliero di 50 µg/m³. Il valore massimo in regione si è registrato nella stazione di Busto Arsizio con una concentrazione di 97 μg/m³.
Le condizioni atmosferiche di ieri, caratterizzate da alta pressione, venti deboli e assenza di precipitazioni, sono risultate favorevoli all’accumulo degli inquinanti e hanno contribuito al superamento del valore limite giornaliero in tutti i capoluoghi.
I massimi registrati sono stati di 84 µg/m³ a Bergamo, 76 µg/m³ a Brescia, 93 µg/m³ a Monza, 68 µg/m³ a Varese, 91 µg/m³ a Como, 71 µg/m³ a Lecco, 62 µg/m³ a Sondrio, 52 µg/m³ a Pavia, 51 µg/m³ a Lodi, 54 µg/m³ a Cremona e 75 µg/m³ a Mantova.
Il bilancio del 2015 a Milano si attesta a 101 i giorni di superamento dei limiti, rispetto ai 35 previsti dalla normativa. Per confronto, negli anni scorsi a Milano i giorni di superano erano invece stati 68 nel 2014, 81 nel 2013, 107 nel 2012, 132 nel 2011, 85 nel 2010, 106 nel 2009, 111 nel 2008, 132 nel 2007, 149 nel 2006, 152 nel 2005, 135 nel 2004, 151 nel 2003, 163 nel 2002.
Il tempo dei prossimi giorni favorisce la dispersione degli inquinanti, ma nelle giornate a seguire si alterneranno fasi più o meno instabili, senza fenomeni significativi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.