Costruire sentieri sostenibili per mountain bike: un corso a Cavagnano
Il corso prevede nozioni teoriche per la realizzazione e la gestione di nuovi sentieri. Iscrizioni entro il 26 gennaio

ASD Emissioni Zero e Valceresio Bike, organizzano un corso sul “single track” sostenibile per mountain bike, per imparare a progettare e realizzare nuovi sentieri e tracciati per mountain bike, ma non solo.
Il primo corso si si svolgerà, il 31 gennaio all’Hotel Alpino di Cavagnano, a Cuasso al Monte.
Le due associazioni sportive del Varesotto, già unite dalla stesse passioni per l’outdoor, per la promozione del territorio e per la protezione e la manutenzione dei sentieri, uniscono così le forze per organizzare in provincia di Varese un unico corso sul “trail building” – spiegano gli organizzatori – Sarà una giornata all’insegna dell’apprendimento delle nozioni e delle tecniche base per la progettazione e la realizzazione di sentieri “single track” per mountain bike; un momento per tutti coloro che, come noi, vivono la passione del trail building e della manutenzione dei sentieri ma anche un momento di avvicinamento a questa nuova esperienza”.
Durante il corso, teorico, si affronteranno diversi temi, dall’introduzione al tema dei “single track” di IMBA alla progettazione di sentieri sostenibili per MTB; dai problemi di progettazione alla realizzazione di sentieri condivisi (biker, escursionisti, ecc); dalla prevenzione di eventuali conflitti tra utilizzatori alle tecniche di manutenzione.
Il workshop non prevede una parte di pratica all’aperto ma chi volesse, potrà mettere in pratica quanto appreso (dando il suo contributo volontario allo sviluppo dei sentieri locali) insieme allo Staff dell’ASD Emissioni Zero o Valceresio Bike che settimanalmente lavorano sui sentieri, contribuendo a donare alla comunità nuove e divertenti esperienze in sella alla mountain bike.
Il corso prevede il ritrovo alle 8.00 (per la formalizzazione delle iscrizioni) e l’inizio del workshop alle 9.00, fino alle 18.00. Il costo è di 40 euro a persona. Le iscrizioni devono essere effettuate entro
il 26 gennaio e il corso si svolgerà al raggiungimento della quota minima di 12 partecipanti.
Per chi volesse, sarà possibile pranzare presso l’Hotel Alpino al costo di 15euro.
Per le iscrizioni scrivere a info@asdemissionizero.com specificando nome, cognome, data e luogo di nascita. Verrà chiesto di versare una caparra di 20 euro a conferma della partecipazione che verrà restituita nel caso in cui il corso non dovesse svolgersi.
Per maggiori informazioni e domande: info@imba-italia.org (Edoardo) o info@asdemissionizero.com (Marco, 392 2946319).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.