La Borsa si veste di rosso, al via la quotazione della Ferrari
Il simbolo del made in Italy debutta in Borsa e Palazzo Mezzanotte si veste con gli striscioni di Maranello. Prezzo di negoziazione 43 euro per azione

La Ferrari debutta in Borsa e Palazzo Mezzanotte si veste di rosso con gli striscioni della casa di Maranello e una decina di bolidi parcheggiati all’esterno. A partire da oggi, lunedì 4 gennaio 2016, le azioni emesse da Ferrari N. V. (la holding olandese del Cavallino) sono in negoziazione sul mercato telematico azionario di Borsa Italiana a 43 euro, in linea con i 48 dollari (circa 44 euro) della chiusura di venerdì a Wall Street. Si conclude così il processo di separazione da Fca (Fiat Chrysler Automobiles) gruppo automobilistico nato dalla fusione tra Fiat Spa e Chrysler Group.
Nell’ottobre 2014 Fca aveva annunciato la volontà di scorporare Ferrari dal gruppo. La prima fase dello scorporo avviene nell’ottobre 2015 con l’Ipo (offerta pubblica inizaile) al Nyse (New York stock exchange) per la vendita del 10% delle azioni detenute da FCA. Il processo di separazione si conclude con la quotazione di Ferrari a Milano, con il trasferimento dell’80% delle azioni detenute da FCA ai propri azionisti.

La Ferrari è tra i simboli più prestigiosi del Made in Italy. Le sue auto uniche per prestazioni e design, sono ideate e realizzate a Maranello, in Italia, e vendute in oltre 60 mercati in tutto il mondo attraverso una rete di 180 rivenditori autorizzati.
La casa automobilistica si fregia di molti titoli conquistati in Formula 1 dove ha collezionato 15 Campionati del mondo piloti, 16 Campionati del mondo costruttori, 14 Campionati del Mondo marche sport, 9 successi alla 24 Ore di Le Mans, 8 alla Mille Miglia, 7 alla Targa Florio e 216 vittorie in gran premi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.