Incontro sui frontalieri
Si è tenuto presso la palestra comunale con la partecipazione di politici e sindacalisti

Incontro pubblico presso la palestra comunale di Porto Ceresio a cui hanno partecipato numerosi frontalieri. La serata che verteva sul tema “Lavoratori frontalieri, oggi” ha affrontato i problemi sorti a seguito della firma del protocollo che modifica la convenzione tra l’ Italia e la Confederazione Svizzera.
Alla discussione hanno partecipato Pietro Roncoroni, sindaco di Ponte Tresa e Presidente dell’associazione dei comuni italiani di Frontiera, Raimondo Pancrazio, segretario nazionale della Uil Frontalieri, Sergio Aureli, responsabile dei frontalieri nel Sindacato Cgil Unia, Francesca Brianza, assessore regionale e presidente della Commissione Transfrontaliera Italo-Svizzera, Alessandro Alfieri, consigliere regionale, Luca Marsico consigliere regionale, Maria Sole de Medio, presidente della Comunità Montana del Piambello ed Eros Sebastiani presidente della neonata Associazione frontalieri ticino, oltre a numerosi sindaci della Comunità Montana.
Sono stati affrontati vari argomenti tra cui le novità fiscali che andranno gradualmente in vigore dal 2018 e i problemi legati all’interpretazione della circolare sulla tessera sanitaria che aveva ingenerato alcune incertezze e confusioni. La ricaduta delle novità fiscali sulle condizioni di vita dei frontalieri ha visto la discussione più accesa a seconda dei punti di vista.
Tuttavia tutti hanno concordato sulla necessità di considerare la specificità del territorio e la specifica condizione di lavoro dei frontalieri. Infatti da una parte questi lavoratori non hanno oltreconfine le stesse tutele che i lavoratori hanno di qua dal confine, dall’altra questo territorio ha assunto negli anni una serie di equilibri economici e sociali, per cui una crisi del lavoro oltre confine ed un peggioramento delle condizioni di vita dei lavoratori frontalieri avrebbero una ricaduta nefasta su tutta l’economia del territorio che vive soprattutto del loro lavoro.
Della specificità del territorio si è fatta portavoce la Comunità Montana del Piambello. La presidente Maria Sole De Medio nell’ultima assemblea dei sindaci ha approvato all’unanimità un documento di forte dissenso nei confronti dell’accordo sottoscritto. Tra le proposte quella di attribuire un ruolo maggiore al territorio, ma anche a tutta la Regio Insubrica in quanto lo sviluppo passa da entrambi i lati del confine.
Su tali considerazioni e sulla necessità di tutelare al massimo i lavoratori frontalieri nei prossimi passaggi fino alla stesura defintiva del testo di accordo bilaterale Italia- Svizzera e nella legge di ratifica hanno concordato tutti i rappresentanti delle forze politiche e sindacali presenti all’incontro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.