Riapre lo sportello Aler a Legnano e nuovi alloggi in via Bissolati
E’ stato siglato oggi un protocollo d’intesa tra Aler Milano e l’Amministrazione comunale di Legnano per definire strategie di azione congiunte

E’ stato siglato oggi un protocollo d’intesa tra Aler Milano e l’Amministrazione comunale di Legnano per definire strategie di azione congiunte finalizzate a rispondere concretamente alle esigenze del territorio sul tema dell’abitare.
Per allineare l’offerta abitativa con la domanda presente, Aler e Comune hanno concordato di rivedere la destinazione dello stabile situato in via Bissolati 5.
L’edificio era infatti inizialmente destinato alla vendita. A causa della crisi nazionale del mercato immobiliare, gli alloggi sono rimasti invenduti.
La scelta condivisa è stata dunque indirizzata a destinare 17 alloggi (dal 1° al 4° piano) al canone concordato, con la possibilità di aderire al patto di futura vendita.
Inoltre, per garantire e aumentare la capillarità delle sedi Aler a disposizione dell’utenza, il piano terra dello stabile ospiterà uno Sportello Territoriale. Un ritorno quanto mai gradito dopo che era stato chiuso nel 2012.
L’incontro è servito anche per fare il punto sulla situazione di degrado che coinvolge altri immobili di proprietà o gestiti da Aler Milano in città. Il sindaco Alberto Centinaio e l’assessore alle Politiche Sociali Gian Piero Colombo hanno insistito affinché si proceda in tempi rapidi agli interventi di manutenzione da tempo sollecitati dagli inquilini.
Ha dichiarato il presidente di Aler, Gian Valerio Lombardi: «Sono soddisfatto di questo accordo che conferma la volontà di collaborazione tra Comune e Aler. A Legnano sono presenti quasi mille unità di proprietà dell’Azienda e garantire uno sportello al pubblico diventa un riferimento utile e concreto di presenza sul territorio. Questa collaborazione è anche dimostrazione della capacità di risposta all’evolversi del contesto storico in cui l’edilizia – specialmente quella pubblica – si sviluppa: trasformare la destinazione di un edificio diventa una scelta strategica per impiegare il patrimonio e per offrire azioni concrete alle crescenti e mutevoli richieste sul tema dell’abitare sociale».
«Aler Milano – ha commentato a sua volta il sindaco Alberto Centinaio – ha dato garanzie che a breve darà seguito a quanto da me richiesto con un’apposita ordinanza per risolvere i problemi segnalati in via Carlo Porta 122 . Mi sono anche fatto promotore di un incontro con Amga affinché si risolva una volta per tutte l’annoso problema del teleriscaldamento negli immobili di Mazzafame. La riapertura di uno sportello Aler in città, inoltre, è un segnale positivo di maggiore attenzione e vicinanza alle esigenze degli inquilini».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Villa milionaria di Varese acquistata da fondi esteri ungheresi
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.