Arpa Lombardia: “Le previsioni meteo erano corrette”
I vertici dell’Agenzia: “Le previsioni della vigilanza meteo di Arpa per Protezione Civile sono disponibili, per tutti i Comuni, nella sezione riservata del sito”
La perturbazione che ha interessato ieri la Lombardia si è definitivamente allontanata verso Est, ma sulla regione permarranno condizioni di tempo variabile, a tratti instabile fino alla giornata di mercoledì.
La quota neve, scesa fino in pianura su alcune zone del Pavese, si è attestata sui 300 metri sui settori di Nord-Ovest e Valtellina, e altrove tra i 500 e gli 800 metri. Relativamente alla pioggia, nelle 24 ore di ieri sulla Pianura, con fenomeni più intensi ad Ovest in attenuazione graduale verso Est, sono caduti quantitativi tra 5 e 50 mm (con massimo di 70 mm a Voghera); 20-70 mm sui settori Alpini e Prealpini e 20-40 mm in Appennino.
«Le previsioni del Servizio meteorologico di ARPA Lombardia per questo fine settimana erano dunque corrette», afferma Bruno Simini, presidente dell’Agenzia. «Sia quelle del Bollettino Meteo Lombardia, con taglio regionale orientato a un pubblico generico, sia quelle dei Bollettini di Vigilanza».
«Ricordo infatti – prosegue Simini – che i nostri meteorologi elaborano anche bollettini specifici per l’allertamento, basati sui criteri di area e di soglia definiti dalla Direttiva Regionale di Protezione Civile (DGR 8753/2008). Le previsioni della vigilanza meteo di Arpa per Protezione Civile sono declinate su 8 grandi aree e sono disponibili, per tutti i Comuni, nella sezione riservata del sito web dell’Agenzia e attraverso il sito di Regione Lombardia. Così come – conclude il presidente – sono pubblicati in tempo reale tutti i dati di aggiornamento sul monitoraggio idropluviometrico, proprio per permettere di valutare costantemente la situazione in atto».
Questa, infine, la previsione per oggi per la nostra Regione: tempo variabile a tratti lievemente instabile specie in montagna e, in seguito, su alcune zone della pianura in particolar modo quella centro-orientale, dove saranno possibili rovesci sparsi nevosi fin sui 700/900 metri, anche a carattere temporalesco. In serata rinforzo del vento da Nord sui settori occidentali della Regione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.