Dimissioni del lavoratore, la nuova norma è per i furbetti
L'Ordine e l'associazione dei consulenti del lavoro critica la nuova disciplina che entrerà in vigore il 12 marzo prossimo. Vera Stigliano e Ferdinando Butto: «Non semplifica e non riduce i costi. Meglio quella c'è»

Non è detto che le novità legislative migliorino sempre la realtà. Un esempio è la nuova disciplina in tema di dimissioni del lavoratore dipendente che non solo non semplifica, non snellisce la procedura, non riduce i costi, ma paradossalmente potrebbe favorire i soliti furbetti, come sottolineano l’Ordine el’Associazionedei consulenti del lavoro della provincia di Varese.
A partire dal 12 marzo prossimo, in caso di dimissioni il lavoratore deve obbligatoriamente chiedere un Pin ( cioè un codice) personale e avere a disposizione un personal computer collegato a Internet per accreditarsi, compilare il modello di dimissioni, inviarlo alla Direzione territoriale del lavoro (Dtl), al datore di lavoro e in caso di ripensamento riaprire l’intera procedura e completare un’ulteriore passaggio per la revoca. Nel caso non possedesse un personal computer il lavoratore potrà usare quelli della Dtl, del collocamento o degli enti autorizzati.
Un eventuale utilizzo in malafede di questa procedura comporterà inevitabilmente le seguenti conseguenze: 1) l’assenza del lavoratore sul luogo di lavoro comporterà una contestazione disciplinare a carico del datore di lavoro ed un relativo spreco di tempo/costi amministrativi per redigere le pratiche; 2) decorsi i termini di legge si dovrà necessariamente procedere al licenziamento del lavoratore e anche al pagamento della “Tassa di licenziamento” ovvero nel più grave dei casi il lavoratore potrebbe impugnare il provvedimento disciplinare in sede sindacale/giudiziaria; 3) conseguentemente il lavoratore potrà accedere all’ammortizzatore sociale (Naspi); 4) il datore di lavoro e l’intera società sopporteranno costi ingiustificati e iniqui.
«Si vuole far credere – commentano insieme Vera Lucia Stigliano, presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro della provincia di Varese e Ferdinando Butto, presidente dell’associazione consulenti del lavoro – che lo scopo di tale normativa sia scongiurare il fenomeno delle cosiddette “dimissioni in bianco“: si può affermare invece – con assoluta certezza- che la procedura attualmente in vigore, attraverso la convalida delle stesse da parte del lavoratore, è più che sufficiente. È opportuno che tutti prendano coscienza degli effetti economicamente devastanti che potranno derivare da una normativa pensata per semplificare e tutelare i più deboli ma che in sostanza finirà per agevolare i troppi “furbetti” che ormai da troppo tempo sfruttano il sistema Italia».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.