Il cardinale Scola in visita al decanato di Besozzo
Giovedì 10 marzo la visita pastorale dell’Arcivescovo di Milano alle 21 presso l’Auditorium Comunale

Giovedì 10 marzo la visita pastorale dell’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, farà tappa a Gavirate. Alle 21 presso l’Auditorium Comunale (via Enrico Fermi) ci sarà l’incontro con i fedeli del decanato di Besozzo.
L’incontro sarà preceduto e seguirà sui social media e nel web. Prima e dopo la visita pastorale è possibile inviare domande e riflessioni all’Arcivescovo scrivendo a visitascola@diocesi.milano.it La serata sarà seguita in diretta Twitter attraverso l’hashtag #visitascola. Sulla visita pastorale Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre) realizzerà uno “speciale” in onda lunedì 14 alle 21 e martedì 15 marzo alle 18.30
Il Decanato di Besozzo è composta da 27 parrocchie, si estende su un territorio che va dal lago di Varese al Lago Maggiore, diviso in 14 piccoli e medi comuni, in cui vivono complessivamente 56.625 abitanti.
«Questa zona viene spesso citata per la sua “chiusura” – spiega il decano don Carlo Manfredi, responsabile della Comunità pastorale Maria Madre della Chiesa di Laveno Mombello -. Ma in realtà oggi c’è accoglienza anche verso i profughi: cinque di loro infatti sono ospitati in una casa parrocchiale, destinata a questi usi sociali d’intesa con il Comune, e ci sono stati diversi incontri con la Caritas per sensibilizzare tutta la comunità su questo problema. Gli immigrati non arrivano qui in massa, contrariamente a quello che accade in altre zone. Alcuni stranieri sono giunti nel nostro territorio negli anni Ottanta e Novanta, tempi più felici per l’economia, e ormai hanno anche la cittadinanza: restano però la fascia debole della popolazione e, con la crisi, sono stati i primi a perdere il lavoro e la casa e a dover chiedere aiuto alla Caritas. Dall’Arcivescovo ci aspettiamo che ci dia indicazioni forti per continuare il cammino nella nostra realtà di frontiera e che la sua parola possa rafforzare il laicato perché diventi più responsabile. È importante che i laici siano corresponsabili nella vita comunitaria».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.