La storia di “Cometa” alla Fondazione San Giacomo

Terzo appuntamento del ciclo dedicato alle famiglie intrepide. Saranno ospiti Marina e Innocente Figini

fondazione san giacomo auditorium

Giovedì 10 marzo, ore 21.15 alla Fondazione San Giacomo (piazza xxv Aprile, 1 Busto Arsizio VA) terzo incontro del percorso “Ti amo più della mia vita: storie di famiglie intrepide”.  Racconteranno la loro storia di semplice comunione Marina e Innocente Figini, fondatori Associazione Cometa.

Il tema della serata, “Una storia di semplice comunione”, sarà affrontato dai due fondatori dell’associazione di Como, una realtà di famiglie impegnate nell’accoglienza, nell’educazione e formazione di bambini e ragazzi e nel sostegno delle loro famiglie. L’incontro, a ingresso libero e gratuito, sarà introdotto da Michele Bigonzi dell’Associazione Casa Gialla Onlus di Busto Arsizio, comunità educativa per minori.

«Quando con il consiglio d’amministrazione della Fondazione abbiamo deciso di proporre un ciclo sul tema della “famiglia”, seppur una questione sulla bocca di molti soprattutto in questo periodo, non immaginavamo di scoprire sorie umane capaci di colpire e allargare il cuore – ha dichiarato Monica Giani presidente Fondazione San Giacomo –. Abbiamo avuto anche la testimonianza diretta di una famiglia realmente miracolata, eppure sono tutte storie semplici di famiglie normalissime che hanno solo un desiderio grande: guardare ciò che vivono, non ripiegati su se stessi, ma all’interno di una grande compagnia che è la Chiesa e quello che essa porta. Una speranza non per pochi eletti, ma per tutti».

Come è nata Cometa? Nel 1987 due famiglie, Innocente e Marina, Erasmo e Serena, aprono il cuore e la casa a un bambino in difficoltà: ha inizio così la prima esperienza di accoglienza. Da incontro a incontro, di bambino in bambino, nel tempo si sviluppa una rete di accoglienza di famiglie ed amici che si costituiscono poi in “Associazione Cometa”.

Nello stesso luogo si affianca la proposta educativa diurna: ogni giorno, dopo la scuola, un centinaio di minori trovano in Cometa un’equipe di educatori ed insegnanti. L’aiuto allo studio, le attività ricreative e sportive diventano un’occasione per vivere insieme.

Nel 2003 nasce “Cometa Formazione”, per dare un’opportunità concreta a ragazzi che hanno abbandonato la scuola senza alcuna prospettiva lavorativa, proponendo loro una formula di rilancio attraverso l’intelligenza delle mani. Nel 2009 viene inaugurata la “Scuola Oliver Twist”, grazie alla collaborazione con la “Fondazione Oliver Twist di Kairos”, in cui si trasferiscono tutte le attività di “Cometa Formazione” per ragazzi e adulti. Oggi, con la crescita progressiva delle richieste di iscrizione, è stato rinnovato anche il modello didattico, che prevede l’assegnazione di aule e laboratori specifici per materie e progetti.

Nel 2012 l’impegno di Cometa ha dato vita alla cooperativa “Contrada degli Artigiani”, che permette ai ragazzi di entrare a contatto con artigiani esperti, che insegnano loro mestieri che spesso rappresentano una vera e propria forma d’arte. La cooperativa attualmente ospita quattro botteghe-scuole che si occupano di falegnameria, tappezzeria, restauro e design.

Negli ultimi mesi il Percorso “Ti amo più della mia vita. Storie di famiglie intrepide” ha avuto tra gli ospiti della Fondazione San Giacomo, Luigi Amicone direttore di Tempi, che ha raccontato la storia di un padre di una famiglia numerosa, con sei figli, e delle continue battaglie da affrontare quotidianamente, e Adele e Valter Schilirò, che hanno testimoniato la guarigione di uno dei loro 5 figli, Pietro, per opera di un miracolo dei coniugi Martin, primi sposi dichiarati Santi dalla Chiesa e da Papa Francesco.

Sul sito www.fondazionesangiacomo.it è disponibile il programma dei prossimi eventi della Fondazione San Giacomo.

Orlando Mastrillo
orlando.mastrillo@varesenews.it

Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità. La buona informazione ha un valore. Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione, sostienici!

Pubblicato il 08 Marzo 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.