Mensa a porte aperte, i genitori assaggiano il mangiare dei figli
Il nuovo menù è entrato in vigore lo scorso 1 febbraio. Mamma e papà potranno assaggiare il cibo dei figli, prenotandosi

Al pranzo della sera non sarà più di moda la domanda ai propri figli: “cos’hai mangiato di buono oggi a scuola?”.
Dal 1 al 14 aprile il settore Ristorazione Scolastica del comune di Como proporrà l’iniziativa “Mensa a porte aperte”, consentendo ai genitori di assaggiare i cibi serviti nelle mense scolastiche. I piatti avranno le stesse grammature previste per i bambini e il pranzo sarà servito in via Fiume.
Ogni giorno potranno essere accolti fino ad un massimo di 15 genitori che dovranno essersi prenotati entro il giorno precedente o per telefono al numero031/265560 o via mail scrivendo all’indirizzo ristorazionescolastica@comune.como.it
A fine pasto sarà chiesto ai genitori di compilare un questionario.
Il nuovo menù scolastico è entrato in vigore lo scorso 1 febbraio. “Dopo la prima positiva esperienza di dicembre il percorso di coinvolgimento prosegue, consentendo ancora una volta ai genitori di assaggiare i pasti preparati ogni giorno dal personale comunale ed esprimere un giudizio, oltre a poter dare suggerimenti – spiega il vicesindaco Silvia Magni, assessore alle Politiche Educative – In base alle disposizioni normative, il Comune non può modificare le quantità di carne, legumi, verdura, frutta e i carboidrati previsti ogni settimana ma è possibile, invece, lavorare sulle ricette. Tra fine aprile ed entro fine giugno, potremo valutare quali piatti cambiare e come cambiarli ed avviare nuovamente il confronto con l’Ats, in modo da essere pronti con le modifiche per il nuovo anno scolastico”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.