A scuola si va a piedi (e accompagnati)
Sono una decina i bambini iscritti al servizio che permette loro di essere accompagnati a scuola a piedi. "L'obiettivo è coinvolgere sempre più famiglie"

E’ iniziato da poco più di una settimana il servizio di “Piedibus” per i bambini della scuola Elementare Pascoli di Besozzo. Un progetto voluto dall’amministrazione comunale di Besozzo e che, al momento, vede una decina di iscritti ma ha l’intenzione di coinvolgere sempre più bambini e famiglie.
Il servizio infatti, è partito in modo sperimentale poco più di una settimana fa e permette ai bambini di andare a scuola a piedi, accompagnati da persone adulte, seguendo percorsi sicuri ed evitando ai genitori l’utilizzo dell’automobile. Grazie all’aiuto dei volontari i bambini arrivano a scuola dopo una passeggiata per il paese, facendo movimento e socializzando tra loro. Una bella iniziativa che, con il nuovo anno scolastico, potrebbe essere proposta anche ai bambini delle altre scuole elementari e diventare un’abitudine.
Organizzato grazie al coinvolgimento della Polizia Locale il servizio funziona così: i genitori portano i bambini iscritti all’iniziativa nei punti di raccolta stabiliti, dove vengono accolti dagli accompagnatori e seguendo il percorso prefissato, raggiungono la scuola in tempo per l’inizio delle lezioni.
Il punto di raccolta è in Via Michelino da Besozzo alle ore 7.40 e la partenza è prevista alle ore 7.45. Il servizio viene realizzato grazie all’impegno attivo dei volontari, che mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo. Tutti gli accompagnatori sono coperti da assicurazione per infortuni e responsabilità civile, i cui costi sono sostenuti dal Comune. Possono iscriversi come volontari per il servizio Pedibus i genitori, i nonni, amici. Spiega il Sindaco Riccardo del Torchio «Siamo soddisfatti di avere iniziato questo progetto che rientra nella filosofia della nostra Amministrazione con un occhio attento alla sicurezza e all’ambiente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.