Piazza Castello trasformata in “Ghislandia” per insegnare le regole della strada
Centinaia i ragazzi che hanno partecipato. Si chiude oggi con "Ciak si guida" la tre giorni di eventi per i 50 anni della Scuola di Educazione Stradale

Oltre 100 bambini e adolescenti ieri giovedì 7 aprile in piazza Castello a Milano per la V Festa dell’educazione stradale organizzata da Comune e Polizia locale.
Gli istruttori della Polizia Locale con un simulatore di guida e il percorso ciclabile itinerante “Ghisalandia” hanno mostrato alle scolaresche delle scuole primarie di via Oglio, via Magrelio e via Marco Antonio Colonna le regole e la prevenzione dai rischi della strada. Inoltre da via Colonna è arrivata nella piazza allestita come una pista una scolaresca di giovani ciclisti accompagnati dai Vigili di quartiere di “ghisabike”. Nel corso della mattinata sono stati fatti anche dei laboratori su come si fa un videogames di educazione stradale con Giffoni.
Gli appuntamenti dedicati alla sicurezza stradale si chiudono oggi, 8 aprile dalle 9.30 al Teatro Dal Verme con la manifestazione conclusiva di “Ciak si guida” IX edizione alla presenza dell’assessore alla Sicurezza e Coesione sociale Marco Granelli e del comandante della Polizia locale Antonio Barbato.
Il film festival anche quest’anno ha coinvolto moltissimi ragazzi delle scuole di tutta Italia. L’iniziativa, promossa dalla Polizia locale, Comune di Milano, MIT e Regione Lombardia, ha come obiettivo di coinvolgere direttamente i giovani per promuovere la sicurezza stradale attraverso la realizzazione di brevi spot. Al Dal Verme verranno premiati i migliori filmati. L’iniziativa è patrocinata da Commissione Europea, MIUR, Università Cattolica, Pubblicità Progresso, Fedic, Giffoni Experience e Comune di Giffoni Vallepiana.
Quest’anno ricorrono i cinquant’anni dalla fondazione dell’Ufficio di Educazione Stradale dalla Polizia Locale di Milano, il primo in Italia. Da allora, ogni anno, 50 mila studenti frequentano i corsi tenuti nelle scuole di Milano dai ghisa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.