Piccolo ma sociale: le virtù del minigolf di Lozza
Nonostante sia un impianto periferico, può contare su amici e clienti abituali che lo hanno eletto il proprio luogo di svago

Considerato da tutti gli abitanti di Lozza un posto all’aria aperta per grandi e piccini in cui poter trascorrere una giornata diversa dal solito, il Minigolf di via Verdi 16, è diventato con gli anni anche il punto di ritrovo fisso per gli anziani, che si trovano quotidianamente al bar per una partita a carte, per scambiare due “chiacchiere” in compagnia o per passare il tempo. Un’alternativa al centro sociale per allontanare la solitudine.
Fondato da Alberto Gambarini, al quale è stato eretto un monumento, il luogo ha cambiato diverse volte gestione a causa di problemi legati alla difficoltà di coordinare bar, piste, feste da parte di una singola persona.
Oggi, però, sembra aver trovato una nuova spinta e voglia di rinnovamento, attraverso i lavori di manutenzione voluti dal gestore Luigi Benvenuto e Ariana Ivascu, dipendente CRAL. Insieme hanno riverniciato le piste, disegnando anche piccoli animaletti quali coccinelle, bruchi per il piacere dei bambini e creato una zona al coperto per permettere i festeggiamenti anche contro il mal tempo.
«Non temiamo la riapertura dell’impianto varesino! – sostiene Ariana (lo storico golf club di Varese riapre le porte, dopo due anni di chiusura) – fino ad oggi il nostro minigolf ha dimostrato la sua forza, che è composta da clienti “affezionati”e fedeli, che hanno dato vita ad un vero e proprio “mondo in miniatura”, dove è possibile giocare, divertirsi con i propri figli, ritrovarsi con gli amici per un gelato e per decidere cosa fare durante la giornata o per i più anziani raccontare il proprio passato davanti ad un bel bicchiere di bianchino» .
Anche se si tratta di una piccola realtà, il minigolf offre la possibilità di organizzare oltre alle feste di compleanno, grigliate ed eventi (quali Halloween e capodanno) ed è il cuore delle gare nazionali ed internazionali , quest’anno ne sono previste tre: il 26 giugno il “memorial Bruzzone”, il 7 agosto “one milion dollar” e il 3 settembre la”gara minigolf”.
Giovedì 2 giugno, invece, sempre con l’intento di promuovere e far conoscere l’ambiente, i responsabili organizzeranno una “mostra sul legno”, nella quale saranno presentati i lavori di incisori, scultori ed intagliatori, con un massimo di 30persone coinvolte nell’evento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.