“Pronti a ridiscutere i parametri del bonus ferroviario”
L'assessore Sorte ha incontrato amministratori locali, tra cui quelli di Gallarate e Legnano, e Comitati pendolari

«Sono pronto e disponibile a ridiscutere i parametri del bonus ferroviario secondo le indicazioni e i suggerimenti che i pendolari vorranno fornirci». Lo ha annunciato l’Assessore regionale alla Mobilità Alessandro Sorte intervenendo oggi in Commissione Territorio durante l’audizione con sindaci, comitati pendolari e Trenord sui disservizi delle linee ferroviarie che collegano Milano con Varese.
Sorte ha assicurato l’attenzione di Regione Lombardia affinchè vengano rispettate le composizioni dei convogli ferroviari, in particolare negli orari di punta, ricordando come oggi in Lombardia viaggino oltre 2.300 treni al giorno e come negli ultimi tre anni il servizio ferroviario in Lombardia è stato incrementato del 20% a fronte di una diminuzione complessiva del 30% nelle altre regioni italiane. L’Assessore regionale ha quindi evidenziato come l’indice di puntualità dei treni sia passato dal 72% del dicembre 2014 al 92% attuale, come su queste linee le soppressioni siano diminuite del 35%, come sia migliorato l’accesso per alle carrozze per i disabili che migliorerà ulteriormente con il rinnovo del materiale rotabile e come, grazie all’utilizzo dei vigilantes, la percezione di maggiore sicurezza sia aumentata dell’8%.
Erano presenti e sono intervenuti all’audizione di oggi il sindaco di San Giorgio sul Legnano Walter Cecchin, il sindaco di Pogliano Milanese Vincenzo Magistrelli, il sindaco di Vanzago Guido Sangiovanni, i Consiglieri comunali di Legnano Riccardo Olgiati e Stefano Quaglia, gli Assessori di Gallarate Angelo Protasoni e di Rho Gianluigi Forloni, Raffaele Specchia del Comitato Pendolari linea Gallarate-Milano, Lisa Tamaro del Comitato Pendolari linea Domodossola-Arona e Silvano Iaconianni del Comitato Pendolari linea Milano-Domodossola.
La necessità di una puntualità sempre maggiore soprattutto nelle tratte urbane, una maggiore sicurezza sui convogli unita alla necessità di evitare eccessi di sovraffollamento, la scarsa manutenzione che spesso contribuisce ai ritardi, la comunicazione carente in caso di problemi o guasti sulla linea sono stati i temi principali sollevati.
In rappresentanza di Trenord è intervenuto Paolo Garavaglia, cha ha fornito una relazione dettagliata sull’evoluzione della situazione sulle linee lombarde in questi ultimi mesi. Alcuni chiarimenti sono stati richiesti dalle Consigliere regionali Carolina Toia (Lista Maroni) e Paola Macchi (M5Stelle).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.