Controllo di Vicinato, 77 segnalazioni dai cittadini

Numeri positivi per questo sistema di sorveglianza auto-organizzata da parte dei residenti. Sono 267 le famiglie che hanno aderito al progetto e funziona anche per i commercianti

controllo del vicinato generiche

Il Controllo del Vicinato (CdV) si conferma, a Legnano, un efficace progetto di sicurezza partecipata e uno strumento di prevenzione contro la criminalità. L’amministrazione giudica positivo il bilancio di questa forma di cooperazione tra cittadini e forze dell’ordine a circa un anno dal suo avvio a Legnano.

Attualmente sono sei le microzone in cui è attivo il CdV e altre tre sono in fase di attuazione. Cresce in città l’interesse verso questa forma di coordinamento volontaria e si diffonde tra i cittadini l’esigenza di una maggiore sicurezza residenziale ed il desiderio di creare una rete di informazione tra i quartieri e le forze dell’ordine.

Attualmente il CdV è presente nelle seguenti zone: area compresa tra le vie XXIX Maggio, Montebello, Plinio e Rosolino Pilo; via Gaeta 24; area delimitata dalle vie per Inveruno, Speroni, Biella e per Villa Cortese; via Anna Frank, dal numero civico 35 al 51; area compresa tra le vie Ponchielli, Beethoven, Prealpi e Saronnese; area delimitata dalle vie per San Giorgio, San Michele del Carso, per Canegrate e Bernini. Si sta lavorando per estendere il CdV anche ad altre microzone: via Venezia, via delle Rose, via Carlo Cattaneo.

Complessivamente, ad oggi, le famiglie legnanesi che hanno aderito al progetto sono 267. I referenti sono in tutto 32, di cui 27 per il CdV residenziale e 5 per quello commerciale. Una caratteristica tutta legnanese è infatti la presenza di un’esperienza pilota di sicurezza partecipata che, anziché avere come aderenti i privati cittadini, coinvolge i titolari di attività economiche presenti in diverse aree specifiche del territorio (bar, negozi, supermercati, capannoni artigianali).

In questi primi mesi di sperimentazione, al centralino telefonico della Polizia Locale sono arrivate 41 segnalazioni, mentre 36 quelle inviate dai referenti ad una apposita casella di posta elettronica. Il 55% di quelle pervenute hanno dato esito positivo ed hanno permesso un immeditato intervento risolutore o l’avvio di un procedimento finalizzato all’eliminazione del problema. Le segnalazioni più frequenti riguardano la presenza di persone sospette e le occupazioni abusive, seguite da accattonaggio, auto abbandonate.

«L’esperienza del CdV conferma l’impegno del Comune di Legnano sul fronte della lotta alla microcriminalità e alle varie forme di degrado – commenta il sindaco Alberto Centinaio -. Il coinvolgimento dei cittadini è fondamentale per un più attento monitoraggio del territorio. E’ con il loro aiuto che il lavoro delle forze dell’ordine riesce a essere più incisivo. Un particolare ringraziamento va alla nostra Polizia Locale che si fa carico di raccogliere le segnalazioni e di verificarne tempestivamente la fondatezza».

Orlando Mastrillo
orlando.mastrillo@varesenews.it

Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità. La buona informazione ha un valore. Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione, sostienici!

Pubblicato il 16 Maggio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.