Le scuole sono sempre più “green”
Presentati alcuni dei progetti di educazione ambientale promossi dagli istituti scolastici della zona. Gli alunni: "E' importante rispettare l'ambiente, per noi e per il futuro"

Giornata del baratto, misurazione delle emissioni Co2, produzione di piantine dell’orto, compost, riduzione della plastica e della carta, gite scolastiche alla scoperta di centrali idroelettriche e tanto altro.
Nella giornata di oggi, giovedì 12 maggio, gli alunni delle scuole del nord della provincia e dei Laghi hanno presentato i progetto di educazione ambientale che hanno portato avanti durante l’anno scolastico. Azioni quotidiane, eventi programmati ed iniziative dedicate a temi come l’energia, i rifiuti, la mobilità, la biodiversità, il clima e tanto altro.
Un’iniziativa parte del progetto provinciale “Green School” che da due anni coinvolge 44 scuole di tutta la provincia, dall’asilo alle superiori, con l’obiettivo di educare e sensibilizzare ad un tema importante come quello del rispetto dell’ambiente. «E’ un progetto che regala grandi soddisfazioni. Da parte degli studenti c’è grande impegno ed entusiasmo ma sopratutto si forma in loro la consapevolezza di ciò che significa tutelare l’ambiente e il mondo in cui vivono» spiega la commissione che oggi ha valutato i progetti alla Sala Civica del comune.
Questo percorso di educazione ambientale nelle scuole è nato 7 anni fa grazie ad Agenda21Laghi e al Cast di Laveno Mombello, coinvolgendo i comuni vicino al Lago Maggiore. Due anni fa, la collaborazione della Provincia ha permesso di estendere il progetto a tutto il varesotto e quindi di coinvolgere più istituti. «Incontriamo alunni che si sono avvicinati a questo percorso all’asilo e che lo porteranno fino alle scuole superiori».
Azioni, studi, approfondimenti che diventano parte della vita quotidiana. «Per molti ragazzi queste azioni sono la normalità ed è molto bello quando loro stessi si rendono conto di quello che stanno facendo». Partecipando alla presentazione dei progetti infatti, molti studenti spiegano quanto sia importante salvaguardare il nostro pianeta, per noi e per le generazioni future.
La commissione di oggi era composta da Luca Colombo, coordinatore di Agenda21 Laghi, Paolo Landini del Macrosettore Ambiente della Provincia di Varese, Sara Manserra, responsabile dei progetti d’educazione del Cast di Laveno Mombello e Fulvio Fagiani coordinatore di Agenda21Laghi. Altre commissioni valuteranno i progetti delle altre scuole mentre dal 24 al 27 maggio si consegneranno le certificazioni di “Scuola Green” alle scuole meritevoli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.