Tutti pazzi per la ricerca, 10mila gli iscritti all’open day
Ultime ore per iscriversi: le porte del Jrc si apriranno ai cittadini nella giornata di sabato 28 maggio. Alto l'interesse e la voglia di conoscere che cosa si fa all'interno del centro

Rimangono ancora poche ore per iscriversi all’open day del Jrc, il Centro comune di ricerca di Ispra. Le porte della cittadella europea della ricerca del Varesotto si apriranno ai cittadini nella giornata di sabato 28 maggio dalle 10 alle 17. L’appuntamento è diventato ormai uno dei più stesi in provincia e non solo: ad oggi sono già diecimila i visitatori che hanno prenotato l’ingresso. Un numero che testimonia il grande interesse dei cittadini verso questa realtà e che può rappresentare allo stesso tempo anche uno stimolo affinché quelle porte vengano aperte con maggiore frequenza.
Ma cos’ha di tanto speciale questa giornata? Innanzi tutto la possibilità di soddisfare una curiosità diffusa: che cos’è il Jrc e che cosa si fa al suo interno. E ancora, l’evento rappresenta un’occasione unica per adulti e bambini di toccare con mano la vita dei ricercatori, di conoscere le molteplici attività che vengono svolte all’interno del centro, di visitare i dipartimenti e i laboratori. Dalla sicurezza dei consumatori alle energie rinnovabili, dalla qualità dell’ambiente alle calamità naturali, sono svariati gli ambiti di cui gli studiosi del Jrc si occupano. L’iniziativa offre anche l’opportunità di entrare in un piccolo mondo internazionale dove l’integrazione europea è una realtà quotidiana.
Il biglietto da visita del sito è il nuovissimo centro dedicato ai visitatori dove, grazie a particolari allestimenti e ai dispositivi multimediali, è possibile avere un assaggio complessivo dell’attività di ricerca del Centro.
Le iscrizioni all’open day sono aperte fino a domani. Clicca qui per partecipare
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.