Settanta kg di droga in tre mesi, superlavoro per le Fiamme Gialle
Fiamme Gialle e Agenzia delle Dogane hanno presentato i dati dei sequestri effettuati ai passeggeri in transito. Massima attenzione anche alla contraffazione marchi, al contrabbando di bionde e farmaci

E’ stato grande l’impegno ed eccezionali i risultati per i Finanzieri di Malpensa negli ultimi tre mesi di attività all’interno dello scalo aeroportuale più importante del nord-Italia. Droga, farmaci illegali, sigarette, merce contraffatta, soldi: ecco un bilancio del contrasto a tutti i traffici illegali che possono verificarsi all’interno di un aeroporto internazionale come quello varesotto.
DROGA – Nell’ambito principale dell’attività di repressione posta in essere dalla Guardia di Finanza di Malpensa, sono stati tratti in arresto nel periodo di riferimento, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane, 13 passeggeri (di cui cinque “ovulatori”) di diverse nazionalità ma con prevalenza di cittadini italiani, dominicani e brasiliani. Doppi fondi, vasetti di miele, ovuli incartati come cioccolatini, mute imbottite, valige, ovuli ingeriti. Sempre fantasiosi e ben congegnati i metodi per introdurre le sostanze illecite sul territorio nazionale. La sostanza stupefacente posta complessivamente sotto sequestro in questo particolare periodo dell’anno ammonta ad oltre 20 Kg. di cocaina, oltre 2 Kg. di eroina, oltre 3 Kg. di marijuana e 2 Kg. di hashish, 50 kg di foglie di khat. Una menzione particolare la merita il fenomeno delle cd. “droghe sintetiche” (catinoni, Ketamina, ecc…) che sta prendendo sempre più corpo anche nel nostro Paese ed ha permesso di rinvenire oltre 6 Kg di tali sostanze stupefacenti. In cinque casi si è provveduto ad effettuare la cd. “consegna controllata” (i militari hanno seguito “passo-passo” la consegna delle sostanze per procedere all’identificazione degli acquirenti) dello stupefacente e la caratteristica comune è stata l’area di provenienza (Canada), la destinazione finale (Veneto e aree del Nord-Est Italia in generale) e la modalità di pagamento dello stupefacente (utilizzo dei cosiddetti “bit-coin”, una moneta digitale).
SIGARETTE – Nel corso dei serrati controlli attuati, sono stati intercettati 240 chilogrammi di “bionde” contenuti nei bagagli al seguito di diversi passeggeri e per n. 10 soggetti è scattata la denuncia a piede libero alla locale Autorità Giudiziaria per contrabbando di tabacchi lavorati esteri.
FARMACI – Altro fenomeno che si continua a contrastare è quello relativo all’illegale importazione di medicinali con il deferimento all’A.G. di n. 7 soggetti ed il sequestro di quasi 20.000 tra compresse, fiale, pomate e siringhe già dosate risultate sprovviste di qualsiasi certificazione rilasciata dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e pertanto nocive per la salute del consumatore finale.
MARCHI – I controlli operati dalla Guardia di Finanza nel tentativo di contrastare il fenomeno della contraffazione dei marchi e la sicurezza prodotti con particolare tutela, nel contempo, del sistema produttivo nazionale hanno permesso di sequestrare, presso il locale aeroporto, quasi 5.000 articoli e deferire all’A.G. n. 6 soggetti.
SOLDI – Nel periodo in esame sono stati effettuati quasi 1.000 controlli ai passeggeri in partenza o in arrivo nello scalo varesino ed oltre 300 soggetti sono stati verbalizzati; il totale di valuta movimentata ammonta a quasi 10.000.000 di euro ed il totale delle sanzioni comminate ai vari passeggeri è stato pari a 120.000 euro, mentre in una decina di casi è scattato il sequestro per un totale di oltre 120.000 euro.
I numeri appena forniti danno da un lato il senso della pericolosità dei fenomeni illeciti che quotidianamente vengono contrastati, ma assicurano, per contro, la costante opera di controllo messa in campo dalle Fiamme Gialle dello scalo varesino nella lotta ad ogni tipo di fenomeno illecito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.