Grande vigilia per il “Piccolo festival della paesologia”
Venerdì e per tutto il weekend la già magica atmosfera di Piero si animerà di intellettuali alla ricerca del "paese perduto"
Ripensare l’atteggiamento per affrontare luoghi nuovi o passati, per vivere gli incontri con persone – ma anche animali, piante ed “elementi” – che li abitano.
Questa è la paesologia, ineffabile modo di essere che sta diventando non tanto moda, quanto religione dei luoghi, una sorta di metafisica del vivere i posti.Non a caso è stata scelta Piero, frazione di Curiglia con Monteviasco,coi suoi 16 residenti e l’assenza di strade per arrivarci, come capitale del Nord della Paesologia da Franco Arminio, giornalista e scrittore irpino che qui arriverà invitato dall’associazione Confini di Dumenza, per fare una piccola anticipazione del più grande festival”La Luna e i Calanchi” che si terrà invece ad Aliano, Lucania, in agosto (QUI la pagina Facebook).
Piero diventerà per tre giorni – il festival avrà inizio venerdì 22 – una “comunità provvisoria” con iniziative culturali, proiezioni di film, incontri pubblici e momenti di riscoperta della storia e delle storie di questo luogo incantato che a lungo rimase senza abitanti, per venire poi riscoperto nella seconda metà del 900, e in epoca relativamente recente.
QUI gli eventi in pdf FESTIVAL PAESOLOGIA – IL PROGRAMMA
Scoprite la “paesologia” scienza dei luoghi perduti di: Franco Arminio, La Repubblica (novembre 2011)
Lo scrittore racconta la necessità di salvare i piccoli posti dimenticati. Tanti villaggi hanno sempre meno abitanti: si tratta di riscoprire le terre dei contadini, di uscire, guardare, imparare ad ascoltare. È una piccola forma di terapia.
QUI il testo dell’intervento in pdf Scoprite la Paesologia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.