La media Vidoletti premiata con l’ “Oscar green” regionale
La scuola si è distinta per i suoi progetti nel campo dell'ambiente, della biodiversità, dell'alimentazione, del cibo. In crescita il numero delle nuove aziende agricole

L’Istituto Comprensivo Varese 3 ‘Vidoletti’ porta la città sul trono degli Oscar Green regionali, il concorso che premia l’innovazione e l’impegno dei giovani in agricoltura.
A ritirare il premio, a Milano, il dirigente dell’Istituto, Antonio Antonellis: «Un premio che riceviamo con grande orgoglio. La Vidoletti vanta una lunga tradizione di attenzione ai temi legati all’ambiente, alla biodiversità, all’alimentazione, al cibo come riscoperta di tradizioni e incontro tra culture. Per questo abbiamo organizzato laboratori di approfondimento sui prodotti della terra e sulla salvaguardia del territorio, visitato realtà produttive agricole locali; incontrato agricoltori in aula, in campo, nell’agrimercato di Campagna Amica, abbiamo realizzato e curato un orto didattico per fare conoscenza con i valori e i preziosi doni della stagionalità».
La consegna dei riconoscimenti è avvenuta, appunto, nel corso del convegno “Il cuore e la terra: percorsi di cibo, cultura e innovazione” presso la sede di Regione Lombardia a Milano, presente una nutrita delegazione di Coldiretti Varese guidata dal presidente Fernando Fiori con il direttore Raffaello Betti e i rappresentanti di Giovani Impresa.
«La provincia di Varese, come l’intera Lombardia, vanta un’agricoltura capace di rinnovarsi ogni anno – ha rimarcato il presidente Fiori – Le capacità creative dei giovani, il loro entusiasmo e il loro impegno sono elementi strategici di crescita e sviluppo dai quali non si può prescindere e che vanno riconosciuti e premiati.
Ancor più ci fa piacere che sia un istituto scolastico, che si è sempre distinto per l’attenzione ai temi rurali, ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento: ciò significa che c’è futuro per la nostra agricoltura, vissuta sia sotto la prospettiva imprenditoriale che dal punto di vista dei consumatori di domani».
Nel corso della giornata, si è fatto anche il punto sulla crescita dell’imprenditoria giovanile in agricoltura, particolarmente evidente nelle nostre province: «Nonostante la congiuntura nel primo trimestre 2015 erano nate 9 giovani nuove imprese in provincia di Varese: nei primi tre mesi di quest’anno, c’è stato un incremento significativo, che ha portato alla creazione di 15 nuove aziende, secondo i dati della Camera di Commercio di Milano. Oggi le aziende agricole sono in mano a ragazzi sempre più preparati: la maggior parte di loro ha conseguito titoli specifici (perito agrario, agrotecnico, scienze agrarie, viticoltura ed enologia), ma non mancano meccanici, geometri, esperti di pubbliche relazioni e ingegneri elettronici che nonostante studi non agricoli hanno scelto il “ritorno alla terra”».
Del resto, negli ultimi 5 anni inoltre gli iscritti alla facoltà di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali della Cattolica nei campus di Piacenza e Cremona sono aumentati di quasi il 60%, mentre alla Statale di Milano la crescita sfiora il 48% visto che si è passati da 2.712 a oltre quattromila studenti. Dal 2010 a oggi sono cresciute anche le nuove immatricolazioni: +86% per le Scienze agrarie in Cattolica, +47% per Veterinaria alla Statale di Milano e +13% per Scienze agrarie e alimentari sempre nell’ateneo meneghino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.