All’ex Sonnino per un pranzo solidale
L'evento è in programma per domenica 25 settembre nella fabbrica dismessa. Il ricavato sarà devoluto ad Amatrice
Domenica 25 settembre, alle ore 12.30 presso l’ex Copertificio Sonnino in via De Bernardi n.32 a Besozzo, l’Amministrazione Comunale in partnership con Ascom Varese ha organizzato un pranzo benefico a favore delle popolazioni terremotate in seguito all’evento sismico che ha devastato il 24 agosto 2016 alcuni Comuni delle province di Rieti e Ascoli Piceno.
L’organizzazione del pranzo è stata possibile grazie alla disponibilità di diverse attività besozzesi che, in modo totalmente gratuito, creeranno un evento unico nel suo genere in una location estremamente affascinante come la fabbrica dismessa Sonnino. Gli chef sono Costantino Di Claudio dell’Osteria del Sass, Silvie Rondeau, che ha partecipato alla quinta edizione di Mastechef e Daniela Schiaffi della Bottega Schiaffi. Il dolce verrà offerto dalla pasticceria Aries e il tutto sarà annaffiato dall’ottimo vino dell’Enoteca Bottazzi.
L’evento non sarà solo pranzo con show cooking degli chef grazie alla cucina a vista ma anche musica, arte, con l’esposizione delle opere di Niccolò Mandelli Contegni e un murales opera del Writer besozzese Francesco, e cultura con la possibilità di partecipare alla visita guidata dell’ex copertificio.
Riccardo del Torchio Sindaco: “Questo evento si inserisce all’interno di un progetto più ampio che ha coinvolto tutte le associazioni del territorio ed è volto a coinvolgere i cittadini besozzesi e non in una gara di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Tutto il ricavato verrà versato direttamente sul conto corrente appositamente aperto per questo scopo presso l’Unicredit Banca IBAN:IT 68 X 02008 50020 000104440551”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.