Giornata di porte aperte all’osservatorio astronomico
Domenica 11 settembre dalle ore 10 alle 16 sarà possibile effettuare percorsi guidati

Si avvicina l’autunno e presto i boschi che ricoprono il Campo dei Fiori scoloreranno in mille sfumature diverse di giallo, oro, arancione.
E’ il momento di immergersi nella natura e godere della mitezza del clima, prima che le piogge autunnali ci costringano in casa. E proprio per offrire una giornata in mezzo alla natura le porte dell’Osservatorio Astronomico di Campo dei Fiori e del parco circostante si apriranno domenica 11 settembre in una manifestazione dedicata al bosco.
A partire dalle ore 10 del mattino e fino alle 16 sarà possibile effettuare dei percorsi guidati nei boschi intorno all’Osservatorio insieme ai volontari della “Società Astronomica G.V.Schiaparelli”, associazione che ha ideato, costruito l’Osservatorio e l’annesso Giardino Botanico e che gestisce tutto ciò dagli anni Sessanta. Si andrà così alla scoperta delle particolarità dei nostri boschi, con la flora e la fauna che li caratterizzano.
I percorsi guidati termineranno all’Osservatorio, dove si potrà continuare la visita all’interno dello stesso, visitando la cupola astronomica, la stazione meteorologica collegata alla rete del Centro Geofisico Prealpino e la stazione sismica facente parte della rete sismica nazionale.
L’Osservatorio, essendo posizionato proprio sulla cima della montagna, consente una visione a 360° del panorama, con la catena alpina, il massiccio del Monte Rosa, il Lago Maggiore che si snoda attraverso le colline da nord a sud, e i laghi di Varese, Monate e Comabbio con la zona umida della Brabbia. Nelle giornate terse lo sguardo si perde nella pianura ed è facile scorgere i grattacieli milanesi.
Alla manifestazione sarà inoltre presente uno stand del Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio, per accompagnare i visitatori, grandi e piccoli, alla scoperta delle innumerevoli virtù della castagna, anche attraverso laboratori didattici.
Questa giornata di “porte aperte” è inserita nel programma annuale di eventi pubblici che la “Schiaparelli” organizza con il patrocinio del Comune di Varese, della Provincia, del Parco Campo dei Fiori e dell’Ufficio Scolastico Territoriale.
La giornata è gratuita, aperta ed adatta a tutti, adulti e bambini, e non è necessaria la prenotazione. Per ulteriori informazioni, anche relative alle conferenze che si terranno in autunno, si può consultare il sito della Società Astronomica: www.astrogeo.va.it.
Per l’evento CLICCATE QUI
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.