I sapori del Trentino anticipano la festa street food

A ottobre ci sarà la prima giornata di mercatini in piazza. In attesa del ponte del 1° novembre, primo evento in grande stile per lo street food

Platea Cibis 2016

Il Trentino, con i suoi sapori e le sua tradizione, in zona pedonale e lo street food, con la sua antica freschezza, in piazza Garibaldi. Questi i primi due appuntamenti voluti e realizzati dall’assessore al Commercio Claudia Mazzetti nel centro storico di Gallarate.

Si parte il 20 e 21 ottobre con i mercatini del Trentino. Le classiche casette saranno allestite in zona pedonale e gli espositori proporranno il meglio della produzione gastronomica dell’Alto Adige, abbinata ai prodotti tipici e all’artigianato locale. «Non si tratta – spiega l’esponente della giunta – di una fiera natalizia in anticipo di due mesi, ma di una due giorni dedicata al cibo e alle tradizioni di una delle più belle e apprezzate (anche nel mondo) regioni italiane».

Ma la vera e grande novità è rappresentata dall’”Urban Street Food Festival”: quattro giorno in concomitanza con il ponte del primo Novembre, da sabato 29 ottobre a martedì. «Abbiamo voluto portare a Gallarate il massimo che oggi il mercato offre nell’ambito del cibo di strada e credo proprio che ci siamo riusciti. La selezione fatta da “Chocolat Pubblicità” raggruppa il meglio del meglio. Puntiamo con decisione su questa iniziativa e per questo motivo riapriremo dopo anni la piazza Garibaldi a un evento di carattere pubblico» (in realtà risale alla primavera scorsa la giornata di festa Open People Day). «I commercianti della zona saranno coinvolti, perché l’obiettivo di queste iniziative è portare vantaggi e clienti soprattutto a loro».

A Gallarate arriveranno oltre 20 food truck di ultimissima generazione, veri e propri ristoranti su ruote che offrono cucina gourmet alla portata di tutti. Per i quattro giorni di “Urban Street Food Festival” questo contenitore urbano verrà riempito di eventi di qualità legati al cibo, alla musica, all’arte e all’intrattenimento dei più piccini (giocoleria, laboratori e spettacoli dedicati), il tutto con ingresso libero e gratuito e con orario continuato.

Si spazierà tra specialità regionali e internazionali da mangiare al volo, tra cartocci di pesce fritto, noodle, hamburger e polpette nostrane, passando per prodotti salentini e panini con il lampredotto toscano, per arrivare a tigelle, gnocco fritto ma anche cannoli siciliani, cucina gourmet sudamericana e molto altro ancora su truck dal design unico e accattivate.

Una piccola anticipazione: ci sarà anche “Gnoko on the road”, un mezzo unico in Italia, un ex trailer per il trasporto cavalli trasformato in cucina viaggiante che sforna gustose nuvole fritte realizzate grazie la ricetta della nonna emiliana doc.
«Questo sarà un primo assaggio di street food», conclude l’assessore Mazzetti. «È infatti intenzione dell’amministrazione comunale portare nel 2017 il cibo di strada anche nei rioni, con appuntamenti a tema ogni volta diversi».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Settembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.