Medici a confronto su etica e responsabilità
Tradizionale simposio organizzato dall'Ordine dei Medici il prossimo 24 settembre. Si parlerà anche di responsabilità dei medici, etica e "slow medicine"

“Accesso alle cure tra medicina, etica e responsabilità” sarà il tema del simposio che annualmente l‘Ordine dei Medici di Varese organizza a Villa Porro Pirelli a Induno Olona.
Il prossimo 24 settembre, si vuole affrontare l’evoluzione di una professione medica che non può ignorare i cambiamenti e le sfide che la società le impone. Sempre più spesso nel bisogno di cure e nel diritto alla salute si riflettono sensibilità e stili di vita.
Domande inedite, risposte al passo coi tempi, trasformazioni mediche e scientifiche, esigenze di spending review a livello politico, tutti questi elementi insieme hanno portato a ridefinire complessivamente la professione medica, un percorso lungo e complesso, non privo di “stop and go”, né di autentica consapevolezza dell’importanza del tema, oggi al centro dell’impegno del Parlamento che sta elaborando una riforma della professione medica.
Tra i temi della riflessione una delle colonne della riforma che sta per concludere il suo iter parlamentare: la responsabilità medica, su cui è tornato il legislatore a quattro anni dall’entrata in vigore della legge 189 del 2012 (meglio nota come legge Balduzzi), modificando sostanzialmente la responsabilità civile e penale del medico. Al Simposio di Induno sarà lo stesso relatore del ddl, l’onorevole Federico Gelli, ad illustrare le principali novità contenute nel testo, tra cui la depenalizzazione della colpa a carico dei medici qualora risultino rispettate le linee guida e le buone pratiche clinico-assistenziali.
Più in generale, il Simposio si soffermerà sull’intenzione del legislatore di ricreare un nuovo equilibrio nel rapporto medico-paziente, superando la mole del contenzioso medico legale (che ha causato un aumento del costo delle assicurazioni per professionisti e strutture) e criticando il fenomeno della medicina difensiva, che in questi anni si è tradotta in un uso inappropriato delle risorse destinate alla sanità.
Altro tema di grande dibattito tra i medici che verrà affrontato sarà la “Slow Medicine”, nel senso di una medicina “saggia”, sobria, rispettosa e giusta, che potrebbe profilare un’interessante alternativa ad una medicalizzazione spinta. Al Simposio non mancherà neppure un’attenta considerazione delle radici etiche della decisione medica, frontiera ultima e radicale della professione medica in ogni tempo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.