Riconoscimento di prestigio per una ricerca dell’Insubria in campo chimico
L’autorevole rivista scientifica internazionale Green Chemistry ha dedicato la copertina a studio della professoressa Paola Gramatica dell'Università dell'Insubria

Un riconoscimento di prestigio è stato riservato a un articolo della professoressa Paola Gramatica, ordinario di Chimica dell’Ambiente dell’Università degli Studi dell’Insubria e direttore dell’Unità di Ricerca QSAR in Chimica Ambientale ed Ecotossicologia (http:// www.qsar.it). L’autorevole rivista scientifica internazionale Green Chemistry della inglese Royal Society of Chemistry ha infatti dedicato la copertina del numero di agosto 2016 a una ricerca della docente, realizzata con i suoi collaboratori Stefano Cassani e Alessandro Sangion.
Si è trattato di un numero speciale della rivista dedicato al tema: “Molecular Design for Reduced Toxicity”, ideato e organizzato dal padre dei 12 principi fondamentali della Green Chemistry: il professor Paul Anastas della Yale University di Washington (USA).
Negli ultimi anni i chimici sono impegnati nel rendere sostenibili e non dannosi per la salute dell’uomo e dell’ambiente sia i prodotti chimici di nuova concezione sia i processi che portano alla loro produzione: questo ramo della Chimica viene chiamato “Green Chemistry”. Paul Anastas ha stilato 12 Principi della Green Chemistry che riassumono le azioni che è necessario intraprendere per sintetizzare prodotti chimici più sicuri con metodologie sempre più sostenibili. Tra questi 2 principi (il 4° ed il 10°) richiedono che siano progettati, già prima di sintetizzarli, prodotti che non siano tossici e non siano persistenti nell’ambiente.
«Proprio il professor Anastas ha personalmente scelto il nostro paper– dal titolo: “Aquatic Ecotoxicity of Personal Care Products: QSAR models and ranking for prioritization and safer alternatives’ design” -come significativo per la copertina di questo numero, accomunandoci ad un altro “mostro sacro” della Green Chemistry mondiale, il professor Klaus Kummerer, editor in chief di varie riviste del settore, tra cui: “Sustainable Chemistry and Pharmacy “, nel cui Editorial Board sono stata anche io invitata» racconta la professoressa Gramatica.
«Il nostro lavoro, scelto per questa cover, riguarda una ricerca sulla tossicità di circa 500 composti chimici, utilizzati nei prodotti per l’igiene personale, nei riguardi di organismi acquatici che vengono utilizzati come test di regolamentazione: alghe, Dafnie e pesci. I dati sperimentali disponibili sono pochi e su questi sono stati sviluppati modelli QSAR (Relazioni Quantitative Struttura-Attività) che, opportunamente validati, hanno permesso di predire la tossicità di tutti i 500 composti, anche se privi di dato sperimentale. I modelli sono stati sviluppati con il software QSARINS, sviluppato dal nostro gruppo di ricerca QSAR e saranno disponibili per predire la tossicità di altre molecole. Si sono così evidenziati i composti attualmente più pericolosi per l’ambiente acquatico, in particolare questi sono benzotriazoli, utilizzati come filtri delle radiazioni ultraviolette (UV) nelle creme solari (ma anche come deghiaccianti sulle ali degli aerei…)».
La professoressa Gramatica è interessata, da tempo, alla Green Chemistry con la sua modellistica QSAR, che permette di prevedere la pericolosità delle sostanze dalla sola struttura molecolare, quindi anche prima di sintetizzarle, aiutando quindi nella progettazione di nuove molecole più sicure (in quello che viene chiamato l’approccio “benign by design”). Per questa attività la docente è nel Direttivo del Gruppo Interdivisionale Green Chemistry-Chimica Sostenibile della Società Chimica Italiana e, tra le altre, nell’ Editorial Board della nuova rivista della Elsevier: Sustainable Chemistry and Pharmacy.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.