Dalle farmacie comunali la consegna gratuita delle medicine a casa
Il servizio risolto alle persone disabili, malate e non autosufficienti partirà lunedì 17 ottobre. La Saronno Servizi: "Attenzione alle fasce più deboli"

Dal 17 ottobre 2016 a Saronno, nelle zone di competenza delle due Farmacie Comunali, ha inizio la consegna gratuita del farmaco a domicilio per le persone disabili, malate e non autosufficienti. La Saronno Servizi S.p.A., sotto l’egida del Comune di Saronno, e in collaborazione con Sailpost, organizza e sostiene il servizio.
«Il contesto attuale non favorevole dal punto di vista economico e sociale suggerisce di tenere alta l’attenzione sulle fasce di cittadinanza più svantaggiate, quelle che incontrano maggiori ostacoli nell’accesso ai servizi socio-sanitari destinati alla tutela della salute – spiegano dalla Saronno Servizi -. La povertà è una delle principali cause di malattia, una barriera di accesso all’assistenza sanitaria e al reperimento di farmaci. Il servizio è dunque rivolto agli individui più fragili, alle persone anziane, non autosufficienti (temporanee o permanenti), affette da disabilità, da patologie croniche generali o parzialmente invalidanti, o comunque rivolto a persone affette da situazioni che ostacolino la mobilità o la capacità di spostamento».
«Il progetto risponde ad esigenze che attualmente il mercato privato ed il settore pubblico non sono in grado di soddisfare – proseguono dalla Saronno Servizi -. Sotto l’aspetto socio sanitario è innovativo rispetto ai servizi alla persona ed è riferibile al filone della finanza sociale non convenzionale. È un intervento progettuale globale, inteso come potenziale motore di crescita e di “aiuto” alle famiglie con effetto stabilizzatore dei bisogni e delle aspettative. Dal punto di vista operativo saranno le Farmacie Comunali di Saronno a garantire l’efficienza del servizio: ciascuna richiesta sarà evasa nelle 24 ore successive alla presa in carico delle ricette; e ogni fase del processo di consegna avverrà nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (la farmacia consegnerà i medicinali in un contenitore che non consentirà d’identificare il farmaco dispensato)».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.