I sapori del Trentino, aspettando lo Street Food
Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre tornano gli stand in piazza Libertà, che anticipano la quattro giorni con cui Gallarate s'inserisce nella moda del cibo di strada

Sapori, artigianato e tradizioni del Trentino tornano a Gallarate. Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre in piazza Libertà le tipiche casette di legno ricreeranno un piccolo villaggio alpino. Gli operatori proporranno articoli artigianali e prodotti enogastronomici trentini. Oggettistica in legno, ceramica e prodotti tessili sono alla base di una qualificata offerta.
Il Trentino, grazie alle sue diverse zone climatiche che vanno dal lago di Garda fino alle cime delle Dolomiti, è in grado di offrire numerosi prodotti enogastronomici: vini, grappe, funghi, salumi, conserve, formaggi, dolci, miele e tante altre specialità che, spesso, sono uniche proprio per la loro caratteristica produzione locale.
Infine, una casetta sarà interamente dedicata alla promozione turistica del territorio trentino con le ultime novità relative ai tradizionali Mercatini di Natale di Levico Terme.
È invece ormai completata la selezione dei truck a cura di “Chocolat Pubblicità” per il “Lake Street Food Festival” in programma il 29, 30, 31 ottobre e il primo novembre in piazza in piazza Garibaldi. Sono 23 i truck di ultimissima generazione che per quattro giorni (dalle 11 alle 24) porteranno in città il meglio del cibo di strada. Si tratta di veri e propri ristoranti su ruote che offrono cucina gourmet alla portata di tutti.
La lista dei partecipanti spazia tra specialità regionali e internazionali da mangiare al volo, tra cartocci di pesce fritto, hamburger e polpette nostrane, passando per prodotti salentini e tigelle, gnocco fritto ma anche cannoli siciliani e tacos, bocadillos spagnoli, arrosticini abruzzesi, arepas venezuelane gluten free arrosticini e specialità vegane.
Grande spazio alla musica in collaborazione con importanti realtà del territorio. Si parte sabato 29 con una serata firmata Secret Room e il resident Dj Luca Kyashan, domenica 30 ottobre sarà la volta poi dell’altissima qualità di Carù Libri e dischi con Dj Henry. Lunedì 31 Halloween Night con Radio Liuc e The Mode, chiusura martedì primo novembre con l’energia contagiosa di Missin Red.
Sia per il “Trentino in piazza” che per lo street food si potrà parcheggiare al Seprio Park, in piazza del mercato (tranne al sabato) e al Metro Park (dietro il commissariato di Polizia). Si tratta di zona di sosta a ridosso della zona a traffico limitato: chi verrà da fuori Gallarate dovrà perciò percorre il centro storico a piedi. Un’opportunità in più per conoscere e apprezzare l’intera area pedonale e perciò tutte le attività commerciali del salotto buono dei Due Galli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.