Il direttore scolastico regionale in visita agli istituti Olga Fiorini
Delia Campanelli ha risposto all'invito del direttore Gisellini per conoscere da vicino i tanti progetti didattici all'avanguardia

Il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Delia Campanelli, ha visitato oggi, mercoledì 12 ottobre, gli istituti superiori “Olga Fiorini” e il liceo “Marco Pantani”.
Invitata da Mauro Ghisellini, gestore della storica scuola bustocca, la più alta rappresentante del ministero dell’Istruzione in Lombardia ha potuto così apprezzare da vicino la realtà di un’ampia e articolata proposta formativa: l’istituto guidato dalla preside Anna Longo si distingue, infatti, per diversi progetti didattici all’avanguardia.
Ne sono un esempio il liceo internazionale per l’Innovazione, primo percorso quadriennale attivato in Italia, e il liceo dello Sport “Pantani”, che consente agli studenti di conciliare l’impegno scolastico con quello agonistico e che ha aperto la strada ai nuovi licei sportivi, di recente introdotti in tutte le province.
La visita ha permesso inoltre al direttore Ghisellini di presentare il liceo della Moda, inaugurato il mese scorso: con questo progetto, mirato a formare la figura del fashion designer, la scuola fondata 60 anni fa dalla signora Olga Fiorini amplia la propria offerta in un settore che è da sempre il suo fiore all’occhiello. Attivato per iniziativa della vicepreside Giovanna Logozzi e inserito, secondo le norme ministeriali, nell’indirizzo di design del liceo artistico, il nuovo percorso si aggiunge infatti all’istituto tecnico del sistema Moda e al corso professionale per Operatore dell’abbigliamento.
Punti di forza della rinomata scuola superiore sono anche il liceo delle Scienze Umane – Progetto Spettacolo, caratterizzato da un laboratorio espressivo di danza, musica e teatro, e l’istituto tecnico di Grafica e comunicazione, che garantisce una solida preparazione in questo campo, sviluppando la creatività e le capacità progettuali degli allievi.
Il direttore generale Campanelli ha poi avuto modo di visitare altre due significative realtà che fanno capo all’istituto Fiorini: la “English primary school” di Busto Arsizio, scuola elementare bilingue che consente agli alunni di apprendere in modo naturale l’inglese, e il polo scolastico Montessori di Castellanza, che comprende asilo nido, Casa dei bambini, scuola primaria e scuola media e che è l’unico istituto della provincia di Varese a mettere in atto il metodo Montessori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.