Una vita in negozio. Domenica 57 nuovi “Maestri del Commercio”
La premiazione alle Ville Ponti con il riconoscimento ai “veterani” del commercio della provincia, che hanno raggiunto traguardi significativi del loro ‘stare in bottega’

La premiazione dei “Maestri del commercio” di 50&Più, l’Associazione provinciale anziani del commercio si svolgerà domenica 16 ottobre al centro congressi Ville Ponti in piazzale Litta 1 a Varese, un appuntamento a cadenza biennale, per il riconoscimento ai “veterani” del commercio della nostra provincia che hanno raggiunto traguardi significativi del loro ‘stare in bottega’.
L’onorificenza di Maestro del commercio viene infatti assegnata agli imprenditori del commercio, del turismo e dei servizi, che hanno all’attivo rispettivamente 25 anni di anzianità di lavoro (Aquila d’argento), 40 anni (Aquila d’oro) e ben 50 anni di attività, con il riconoscimento più prezioso, l’Aquila di diamante.
«Questo riconoscimento – commenta Giorgio Mauri, presidente regionale e provinciale di 50&Più – significa dare valore all’impegno quotidiano di volti noti delle nostre città, persone benvolute nei paesi, perché il commerciante ha sempre assolto l’indiscutibile funzione sociale di aggregazione e di vitalità di un quartiere, di una via».
Alla cerimonia, con inizio alle 15,30, saranno presenti le autorità cittadine e provinciali, oltre al presidente nazionale di 50&Più, Renato Borghi.
Al termine, cena d’onore cui farà seguito lo spettacolo dell’orchestra Poseidon.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.