Fiom Cgil: “Cordoglio e rabbia, ma non rassegnazione”
Il commento della Fiom Cgil Ticino Olona e Lombardia e della Cgil Camera del Lavoro Ticino Olona dopo la morte dell’operaio di 46 anni, schiacciato nell’azienda Franco Tosi di Legnano

«Saranno gli organi competenti a chiarire dinamiche esatte dell’incidente che ieri è costato la vita a un operaio della Franco Tosi. La morte di un operaio è una tragedia a prescindere, ma in questo caso ci sono diversi elementi che fanno accrescere la rabbia oltre che avvenire comunque in una fase delicata per le prospettive dello stabilimento».
È questo il primo commento della Fiom Cgil Ticino Olona e Lombardia e della Cgil Camera del Lavoro Ticino Olona dopo la morte dell’operaio di 46 anni, schiacciato nell’azienda Franco Tosi di Legnano.
«Sembra incredibile che reparti, materiale, strumenti e macchinari difesi per anni dai lavoratori, anche nelle fasi di grande difficoltà, diventino luogo di fatti come questo. E’ assurdo che un reparto storico, che per mesi ha visto i lavoratori portare avanti la produzione, anche al freddo, per salvare la fabbrica, oggi diventi un luogo di morte. Per quanto riguarda l’agghiacciante incidente di ieri sera alla Franco Tosi, esprimiamo il nostro profondo cordoglio e diamo la massima disponibilità di sostegno ed assistenza ai famigliari del operaio e riservandoci inoltre di costituirci parte civile».
Le attività previste per il week end sono state sospese. Lunedì, con la ripresa dell’attività lavorativa, si terrà l’assemblea generale dei lavoratori Tosi in sciopero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.