Lorenzo Guerini a Cassano per le ragioni del Sì

Vicesegretario del Pd, tra i più stretti collaboratori di Renzi, Guerini interverrà a Villa Oliva

Referendum costituzionale

Il vicesegretario nazionale del Partito Democratico Lorenzo Guerini sarà a Cassano Magnago lunedì 14 novembre, a Villa Oliva, per un incontro che presenta le ragioni del Sì al referendum sulla Riforma costituzionale

 

Fino ad un anno fa la critica alle istituzioni pubbliche pesanti e costose che frenavano lo sviluppo sociale e produttivo dell’Italia era pressoché generale. Quasi tutti invocavano la fine del doppione Camera-Senato, la chiarezza delle competenze fra Stato e Regioni, la riduzione del numero dei parlamentari, del professionismo politico e dei suoi costi. Oggi la giravolta di molti addetti ai lavori è impressionante ma per fortuna sono i cittadini a dire la parola decisiva. E’ a loro che ci rivolgiamo.
Il recupero dell’efficienza dello Stato, la sua modernizzazione, la diminuzione del colesterolo politico- burocratico, è la svolta che la riforma costituzionale vuole realizzare per rendere l’Italia un Paese migliore, pronto a raccogliere tutte le opportunità interne ed internazionali per il progresso sociale ed economico. Chi afferma che, bocciata questa riforma, se ne farà un’altra in poco tempo, illude pericolosamente gli italiani per un tornaconto immediato.
In realtà si tratta di una profonda razionalizzazione del modo di essere del Parlamento e delle Regioni con chiarezza su chi è responsabile di che cosa, superando la confusione che si è rivelata dannosa. In sostanza, un forte passo avanti, dopo 70 anni e in una società molto diversa, per far vivere valori, principi, ideali, diritti e doveri voluti dai padri costituenti del 1947.
Restano forti gli istituti di garanzia, anzitutto il Presidente della Repubblica per l’elezione del quale sarà necessaria una maggioranza più ampia di oggi a tutela della sua rappresentatività. Non viene toccata una virgola dei poteri del Presidente del Consiglio che non diventa premier come sarebbe accaduto nel 2006 se quella riforma fosse passata al referendum. Aumenta l’efficacia della partecipazione dei cittadini con benefici innegabili sui referendum abrogativi, i progetti di legge popolari, i referendum propositivi che saranno introdotti.
Il nuovo Senato avrà modo di far sentire e rispettare la voce dei territori nelle leggi ma la loro approvazione finale cadrà in gran parte sulla responsabilità della Camera che sarà la sola a dare la fiducia al governo come nei Paesi più importanti d’Europa. Il cambiamento non è in sé un valore ma la paura del cambiamento e il suo pregiudiziale rifiuto sono sempre negativi.
Di tutto questo e di molto altro ancora ne parleremo LUNEDI 14 NOVEMBRE ALLE ORE 21 presso VILLA OLIVA con l’on. Lorenzo GUERINI, vicesegretario nazionale del Partito Democratico.
Invitiamo la cittadinanza a partecipare numerosa.
Maurizio Toniato – Coordinatore Comitato “Basta un SI – Cassano Magnago” Tommaso Police- Consigliere Comunale Cassano Magnago

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Novembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.