Arriva l’ultima edizione di Terra e Gente
L'appuntamento venerdì prossimo per la presentazione ufficiale. Per l'occasione il giornalista Roberto Rotondo vestirà i panni dello storico

La Comunità Montana Valli del Verbano ed il Comune di Cuveglio organizzano per la serata di venerdì 16 dicembre alle ore 21.00 il tradizionale appuntamento per la presentazione della nuova edizione del volume di storia locale "Terra e gente, appunti di lago e montagna".
L’edizione del 2016, che rappresenta la ventiquattresima edizione, contiene interessanti e particolari racconti tra cui “La forza del destino” di Piero Chiara, pubblicato da Mondadori nel 1969 nella raccolta “L’uovo al cianuro”.
Tra gli autori che hanno contribuito alla stesura di Terra e Gente 2016 si annoverano Serena Contini, Roberto Rotondo (nella foto), Luca Gallarini, Gianni Spartà, Jolanda Lorenzi, Francesco Muscolino, Roberto Mella Pariani, Flavio Boero, Sergio Redaelli, Claudia Biraghi, Francesca Boldrini e Alberto Rossi che ha curato la rubrica “In punta di penna”.

La raccolta, che come da tradizione contiene interessanti fotografie e documenti inediti, è stata curata dal Comitato di Redazione di Terra e Gente sapientemente coordinato dalla dott.ssa Serena Contini, nota archivista e studiosa di storia locale.
Durante la serata il prof. Alberto Coen Porisini, Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, illustrerà ai presenti i contenuti ed i dettagli dell’edizione 2016 di Terra e Gente. Al termine della presentazione, l’Ensamble de Saxophones di Varese, diretto da Giuseppina Levato, allieterà i
presenti con un breve momento musicale ed artistico.
L’appuntamento, da segnare in agenda, è fissato alle ore 21 di venerdì 16 dicembre presso la Sala Consiliare del Comune di Cuveglio, in Piazza Marconi 1. Ai presenti sarà consegnata, gratuitamente, una copia del volume.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.