In 13mila per conoscere la storia del Pirellone
Successo per la mostra organizzata dal Consiglio regionale in occasione dei 60 anni dello storico grattacielo

Tredicimila mila visite, più di 180 giorni di mostra con in prima fila scolaresche e anche tanti turisti stranieri, tra i quali molti giapponesi. Tutti incantati e sorpresi davanti a un percorso fotografico che racconta la storia di un palazzo nato poco prima degli anni Sessanta e che continua ad essere simbolo del saper fare lombardo, icona del disegn a livello mondiale e oggi emblema della democrazia perché sede del Consiglio regionale, l’istituzione che esprime e rappresenta tutte le sensibilità sociali e culturali della Lombardia.
“La mostra realizzata per celebrare i sessant’anni del Pirellone è stata un grande successo e ha dimostrato di essere molto apprezzata non solo dai lombardi, ma anche da tanti turisti che hanno potuto vistare un edificio storico della nostra Milano – ha detto il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Raffaele Cattaneo -. Il Pirellone è simbolo di rinascita, ci richiama ai valori della condivisione e della speranza, abbracciandoci tutti idealmente. Come Consiglio regionale stiamo preparando anche per il 2017 un calendario di appuntamenti aperti a tutti i cittadini, perché il Pirellone è la Casa di tutti i lombardi”.
L’esposizione “Le Età del grattacielo”, che il Consiglio regionale ha allestito in collaborazione con “La Triennale” di Milano, inaugurata a maggio proprio nei giorni dei festeggiamenti per il 60anni di Palazzo Pirelli, chiude con un bilancio altamente positivo. La rassegna, inserita nel circuito delle mostre visitabili della 21^ Century Design after design, ha raccontato le quattro fasi principali attraverso le quali è scandita la vita e la storia di Palazzo Pirelli che con i suoi 127,10 metri di altezza, 31 piani, 710 gradini e 30mila metri cubi di cemento e quasi 4000 tonnellate di ferro, rappresenta ancora il simbolo di Milano e della Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.