In fiamme la vecchia sede della Ratti
Un incendio è scoppiato nella vecchia sede dell'azienda, interessando tutti i 500 metri quadri del quinto piano dell'edificio. Fumo nero visibile da chilometri
Un incendio è divampato nella vecchia sede degli uffici della Ratti di via Fornara, al confine tra Luino e Germignaga, impegnando 16 vigili del fuoco per ore.
Le fiamme si sono propagate intorno all’ora di pranzo del 24 dicembre e hanno interessato tutto il quinto piano dell’edificio, una superficie di oltre 500 metri quadri che conteneva ancora arredi e archivi cartacei. Anche per questo motivo si è alzato un denso fumo nero che era visibile da chilometri di distanza, anche dal lato opposto del Lago Maggiore.

Sul posto sono intervenuti complessivamente 16 vigili del fuoco, giunti sul luogo dell’incendio con con due squadre, due autoscale e due autobotti. Inviato anche un carro aria per permettere ai pompieri di operare con maggiore sicurezza. Verso le 14.30 i pompieri hanno avuto la meglio sulle fiamme e al momento sono in corso le operazioni di messa in sicurezza dello stabile.
Le cause dell’incendio dello stabile non sono ancora state chiarite. La struttura fino a tre anni fa aveva ospitato le attività dell’Ufficio del Registro ma dopo il suo trasloco era diventata completamente sfitta. «L’edificio era comunque in ottimo stato e sia noi che le forze dell’ordine non abbiamo mai avuto notizie di eventuali occupazioni abusive», racconta il sindaco di Luino, Andrea Pellicini. Il Primo Cittadino si è recato sul posto dell’incendio fin dai primi momenti del rogo e tiene a ringraziare «polizia, carabinieri e vigili del fuoco che sono tutti intervenuti prontamente e con solerzia» per limitare i danni «a quell’edificio che è a suo modo storico e parte della vita imprenditoriale di questa città». La viabilità dell’area è stata completamente ristabilita.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne


















Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.