Nel giorno del referendum anche la “psicosi” delle matite cancellabili
A far scattare l'allarme è stato il consiglio di portare una gomma per cancellare al seggio e verificare che la matita non fosse cancellabile
Nel giorno del Referendum costituzionale si è registrata anche la “psicosi” delle matite cancellabili, un telefono senza fili che si è propagato soprattutto sui social network dopo le segnalazioni di alcuni “Vip”.
A far scattare l’allarme è stato il consiglio di portare una gomma per cancellare al seggio e verificare che la matita non fosse cancellabile.
In particolare si segnala il post su Facebook di Piero Pelù che si è portato nel seggio una gomma, un foglietto e un telefono e ha fotografato il fatto che il tratto a matita fosse risultato cancellabile.
Da quel momento in poi la voce si è diffusa a macchia d’olio ovunque e anche in provincia di Varese molti lettori ci hanno segnalato il problema.
A fare chiarezza, infine, è stata una nota ufficiale del Ministero dell’Interno che ha spiegato come il tratto di matita risulti indelebile se tracciato sulla scheda elettorale confermando la regolarità del voto.
La nota del Viminale
Sono indelebili e sono destinate esclusivamente al voto sulla scheda elettorale
Le matite cosiddette “copiative” sono indelebili così come, tra l’altro, aveva dichiarato il produttore, Faber-Castell, al Corriere della Sera, nel 2013 e sono destinate esclusivamente al voto sulla scheda elettorale.
Il ministero dell’Interno, in media ogni anno, ne acquista un certo numero, basandosi sul fabbisogno storico, per rifornire i depositi ed essere in grado di rifornire le Prefetture man mano che manifestano il loro fabbisogno.
Nello specifico, quest’anno, il Viminale ha acquistato 130 mila matite dalla ditta LUCA srl – aggiudicataria del relativo appalto sul mercato elettronico che, a sua volta, si rifornisce dalla Faber-Castell, direttamente in Germania.
Di queste 130 mila, per esempio, quest’anno ne sono state distribuite circa 80 mila per il referendum costituzionale, mentre altre richieste, da parte delle Prefetture, sono state soddisfatte per il referendum sulle trivelle e in occasione delle elezioni amministrative.
Le Prefetture, è bene precisare, possono utilizzare anche le matite che sono rimaste in deposito dagli anni precedenti.
Si utilizzano matite prodotte dal Faber-Castell almeno da cinque anni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.