Street Art a Gallarate, un grande murale per spiegare l’adolescenza con gli occhi dei giovani
Il tema della “metamorfosi” è l’idea di partenza della grande opera artistica che sarà inaugurata sabato 3 dicembre al Centro di Formazione Professionale di via Stragliati

Un grande dipinto colorato accoglie all’ingresso della scuola: è il risultato del percorso MU.S.A. (Murales Social Art) 2016 che si è sviluppato all’interno del progetto Filo di Perle con il contributo di Fondazione CARIPLO e dell’Assessorato alla Cultura ed ai Servizi Sociali di Gallarate e in collaborazione con la Direzione Scolastica del CFP: sarà inaugurato sabato 3 dicembre alle 12.
Una ventina di adolescenti, grazie ad un’azione guidata dalla cooperativa sociale NATURart e da due artisti professionisti, Cristian Sonda e Francesco Vicari, hanno realizzato, dal progetto all’esecuzione, un grande murale al Centro di Formazione Professionale di Gallarate.
La principale ispirazione è stata La metamorfosi di Franz Kafka, un tema particolarmente adatto a rappresentare l’adolescenza, l’età del cambiamento e del passaggio dall’infanzia alla maturità. E adolescenti non sono solo coloro che hanno realizzato il murale, ma anche chi frequenta la scuola dove l’opera è collocata e che ne saranno i principali fruitori.
«Dopo una lettura di alcuni passi de La Metamorfosi, abbiamo chiesto ai ragazzi di riflettere e di disegnare un bozzetto con l’idea che avrebbero voluto realizzare per il murale» spiega Linda Potestà, educatrice della cooperativa sociale NATURart. «Dall’unione delle proposte siamo arrivati alla versione finale: una sequenza di immagini in cui il figurativo umano muta nel figurativo di un insetto. Simbolicamente si vuole così rappresentare chi si è e cosa si rischia di diventare agli occhi della comunità. In un’età di cambiamenti come è l’adolescenza, il giudizio delle altre persone assume un peso enorme, il protagonista del murale ne è schiacciato fino a diventare un insetto agli occhi degli altri e di se stesso. La comunicatività del murale è accentuata dall’uso simbolico del “dislike”, simbolo sempre più comune e vicino alla quotidianità di ognuno come espressione di disapprovazione; così il protagonista schiacciato dal dissenso generale diventa una persona sovrastata da un enorme “non mi piace».
L’inaugurazione del murale avverrà in occasione dell’open day del CFP e tutti i cittadini sono invitati

NATURart Cooperativa Sociale nasce nel 1996 da un gruppo di educatori e pedagosti con la passione per il lavoro educativo con preadolescenti e adolescenti e giovani. NATURart si occupa di promozione del benessere giovanile e di prevenzione del disagio, opera a Varese e provincia attraverso interventi individualizzati, nelle scuole e nelle comunità di quartiere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su L’eroina nei boschi dei funghi, gli schiavi e i “signori della roba“
lenny54 su Bancarotta fraudolenta, chiesto il rinvio a giudizio per Mirko Rosa e i suoi genitori
Lucaluca su Figli del registro elettronico
Marco Buford su Il candidato sindaco per il centrosinistra sarà Maria Irene Bellifemine
Marco Rizzioli su In Piazza Monte Grappa per ricordare le vittime delle foibe
Felice su In piazza contro il decreto Pillon: «È una battaglia di civiltà»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.