A San Valentino sono i giovani i più romantici
La festa degli innamorati genera un buon giro di affari per negozianti e ristoranti. Nel 2017 il regalo è più economico rispetto al passato

Shopping di San Valentino, cresce il business del 10% nell’ultima settimana prima della ricorrenza degli innamorati. Il dato arriva da un’indagine della Camera di commercio di Milano su circa trenta negozi tra pasticcerie, negozi di abbigliamento e gioiellerie.
Si spendono per il regalo circa 20 euro, anche se si risparmi rispetto allo scorso anno in un caso su quattro. Lo shopping per i fidanzati o per il coniuge, vede protagonisti i giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni (41%) e le donne (44%). Shopping last minute: per il 48% i clienti acquisteranno prevalentemente il regalo questo week end o addirittura il giorno stesso (26%). Quanto sono disposti a spendere quest’anno? Il prezzo medio per il regalo di San Valentino è tra i 10 e i 20 euro per chi decide di acquistare in pasticceria o in cioccolateria, tra i 20 e i 30 euro per chi acquista un capo di abbigliamento o un piccolo gioiello. Anche se non mancano i regali preziosi.
Sono oltre 20 mila le “imprese del San Valentino” in Lombardia. Crescono del 2,4% in un anno, con punte del +5% a Milano e a Como. Si tratta per lo più di ristoranti (15.547), fioristi e negozi di preziosi (quasi 2 mila ciascuno). Danno lavoro a quasi 92 mila persone. L’offerta più ampia per i fidanzati si trova a Milano, dove si concentra oltre un terzo degli esercizi (7.190 imprese, 35,6% lombardo), seguita da Brescia con 2.920 imprese (14,5% del totale regionale) e Bergamo con 2.069 imprese (10,2% del settore lombardo). Vengono poi Varese (1.604, 8%), Monza e Brianza, Pavia e Como (1.200 imprese circa, 6%). Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati registro imprese al terzo trimestre 2016 e 2015.
In Italia sono quasi 153 mila le imprese dei settori coinvolti nella festa, +2%. Roma per prima con 13.586 attività, seguita da Napoli con 7.966 e Milano con 7.190 che è però seconda per addetti (38 mila). Vengono poi Torino, Bari e Salerno. Tra le prime 20 anche le lombarde Brescia e Bergamo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.