Rapporti tra avvocati e PMI, se ne parla alla Liuc
Il ruolo della professione legale a sostegno dello sviluppo economico delle piccole e medie imprese al centro di un incontro mercoledì 15 febbraio alla Liuc

La professione legale a supporto della piccola e media impresa. Di questo si parlerà alla Liuc in occasione di un convegno di ampio respiro, in programma mercoledì 15 febbraio 2017 alle ore 14.30. Un pomeriggio durante il quale verranno analizzati i diversi modi con cui la professione forense può essere d’aiuto allo sviluppo economico delle pmi e, dunque, dell’intero Paese.
Un tema di dibattito concreto e di viva attualità che vedrà gli interventi di tre relatori autorevoli e, di seguito, lo svolgersi di una tavola rotonda, coordinata dal Rettore della LIUC Federico Visconti, sul private equity quale attività finanziaria a favore delle pmi e strumento di investimento per i soggetti istituzionali.
Filo conduttore della riflessione messa al centro dalla LIUC è la necessità di interventi e professionalità coordinate, sia da un punto di vista economico sia giuridico, perché le pmi riescano ad individuare i giusti canali di finanziamento per il loro sviluppo strategico e l’Università sappia offrire percorsi di formazione adatti ai futuri giuristi.
Tra i relatori, il Presidente della Cassa Forense Nunzio Luciano metterà in evidenza come la Cassa stia supportando il sistema Paese attraverso una serie di investimenti nelle pmi mediante gli strumenti finanziari che ne inglobano il relativo valore.
Il Professore Francesco Vallacqua, docente di Diritto del Lavoro II alla LIUC, tratterà gli aspetti di welfare aziendale connessi alle piccole e medie imprese che impattano sul loro funzionamento ed i relativi equilibri (TFR, fondo tesoreria investimenti dei fondi pensione a supporto delle pmi, ecc.). Mentre il Professore Carmelo Romeo, Ordinario di Diritto del Lavoro all’Università degli Studi di Catania approfondirà il tema della regolamentazione del lavoro nelle pmi e della mancanza di norme attrattive per il rilancio dell’occupazione. Da qui, secondo Romeo, “l’esigenza di rimeditare nuove regole legali in grado di interpretare i desiderata dell’imprenditoria medio-piccola, nella piena consapevolezza che tale settore produttivo possa costituire il vero motore della ripresa”.
L’idea del convegno – aperto dai saluti del Presidente della LIUC Michele Graglia, di Angelo Proserpio, Presidente Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio e di Sergio Martelli, Presidente Ordine degli Avvocati di Varese – è quella di individuare aree in cui la professione forense può supportare le pmi; strutturare, nell’ambito della Scuola di Diritto della LIUC un percorso dedicato proprio alle esigenze delle piccole e medie imprese anche sotto il profilo del welfare aziendale e mettere in evidenza i rapporti tra tessuto economico e investitori previdenziali, tra cui la Cassa forense, con l’eventuale creazione di sinergie strutturali tra Cassa e Liuc.
«La nostra Università ha ben presente la necessità di una professione legale attrezzata a risolvere i problemi delle imprese e attenta alle esigenze del mondo produttivo attuale. Per questo vogliamo formare giuristi che siano pronti alla sfida», dichiara il Professor Alberto Malatesta, Direttore della Scuola di Diritto della LIUC che presiede il convegno. Tra i partecipanti alla tavola rotonda segnaliamo la presenza di Anna Gervasoni, Direttore generale di AIFI e Ordinario di Economia e Gestione d’Impresa alla LIUC.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.